Amor polenta

Amor polenta

amor polenta
L’Amor polenta è un dolce a base di farina di mais, di tradizione lombarda. Se non si prova, non si può comprendere la bontà di questa specialità dolciaria. In ogni città lombarda le pasticcerie propongono questo dolce morbidissimo e dal sapore inconfondibile, mi è capitato di passare davanti ad una pasticceria milanese e riconoscerlo dal profumo che si sentiva davanti alla porta. E il profumo dell’Amor polenta sa di cose genuine, di dolci della nonna, di una terra ricca di sapori che su un ingrediente semplice come la farina di mais basa numerose golosità. Questa ricetta l’ho avuta tanti anni fa dalla mamma di una compagna di studi, non mi ha mai deluso, perché ogni volta che lo propongo, questo dolce sorprende per la sua sofficità e il sapore davvero unico.
La prepariamo subito?
Amor polenta

Amor polenta

Ingredienti per uno stampo da Amor polenta da 1 lt (leggere dettagli sulle misure a inizio articolo)

100 gr farina di grano tenero tipo 00
80 gr farina di mais fioretto o fumetto (a grana finissima)
80 gr farina di mandorle
130 gr burro morbido
130 gr zucchero finissimo (a velo, oppure quello comune passato al robot)
2 uova grandi + 2 tuorli di uova grandi
2 cucchiai di rum
1 bustina vanillina
½ bustina lievito in polvere per dolci
1 pizzico di bicarbonato

Note sullo stampo: Lo stampo da Amor polenta è scanalato sul fondo e si trova di 2 tipi diversi
Lungo e basso: 30 cm di lunghezza x 5 cm di altezza (quello che ho usato io)
Più corto e più alto: 26 cm di lunghezza per 8 cm di altezza.
In alternativa si può usare uno stampo da plumcake da 24 cm
Un discorso a parte merita anche la farina di mais, che dovrà essere di qualità finissima, per la buona riuscita del dolce. Segue una foto come esempio, per far comprendere meglio che grana dovrà avere
IMG_1749
Setacciare insieme la farina 00, la farina di mais, il lievito, la vanillina e il bicarbonato. Sgusciare le uova e separare i tuorli dagli albumi. Sbattere velocemente i tuorli con una forchetta, montare gli albumi e tenerli da parte.
In una ciotola lavorare il burro morbido con lo zucchero, finchè il composto sarà cremoso. Aggiungere a filo i tuorli battuti, un po per volta, continuando a lavorare con le fruste, finchè l’insieme sarà una crema gonfia ed omogenea.
ingredienti amor polenta
Aggiungere la farina di mandorle e mescolare con delicatezza, per incorporarla
Unire anche il rum e mescolare, aggiungere poi il composto di farine e lievito, un po per volta, alternando alle chiare montate a neve (ovvero, aggiungere un po di farine e mescolare, aggiungere un po di chiare montate e mescolare, ricominciare con le farine, etc.), cercando di essere veloci, ma senza strapazzare l’impasto.
impasto dolce amor polenta
Imburrare e infarinare lo stampo, trasferirvi l’impasto del dolce
dolce con farina di mais
Nel frattempo si sarà fatto scaldare il forno a 140°, infornare il dolce e alzare la temperatura a 160°, cuocere per circa 40 minuti, valutando la cottura sulla base del proprio forno e facendo attenzione che non scurisca troppo. Se ritenete che la temperatura sia troppo bassa per il vostro forno, portatela a 170°.
Fare la prova stecchino e sfornare. Attendere 15 minuti, prima di togliere dallo stampo. Far freddare l’Amor polenta su una gratella, quindi servire con zucchero a velo, confettura, crema, secondo i vostri gusti .

3 commenti

  1. Ciao!
    non capisco quante uova vanno utilizzate, quando si leggono gli ingredienti sembra che bisogna avere 4 uova di cui 2 vanno separati albumi e tuorli, ma così rimarrebbero 2 uova intere che nel procedimento non si sa dove vanno a finire.
    Quante uova dunque vanno utizzate? solo 2?
    Grazie.

    • Ciao Massimo. Servono 2 uova intere e 2 tuorli. Le uova si distinguono in misura piccola, media e grande in base al peso e nelle ricette di pasticceria è importante specificarlo. Quindi, in questo caso, ho utilizzato uova grandi: 2 intere e 2 tuorli. Ok? 🙂

    • O se ti sembra più chiaro, servono 4 tuorli e 2 albumi. I tuorli si sbattono e poi si aggiungono a filo al burro. le chiare si montano a parte.

I commenti sono chiusi.