Angel Food Cake classica

Angel food cake classica

Angel Food Cake classica, chi non conosce questo delizioso dolce americano completamente privo di grassi? Una delle poche ciambelle che non contiene etti di burro, o olio, leggera come una nuvola e adatta un po’ a tutti. Anche a chi non tollera il glutine, perché la poca farina prevista si può sostituire con amido di mais o fecola di patate.

La versione classica prevede vaniglia come aroma, poi ci sono tante varianti con cui ci si può sbizzarrire. Io l’adoro così, perché è semplice e si può gustare da sola, o con la marmellata. Ma ogni tanto mi piace anche variare e sperimentare altri ingredienti nell’impasto.
Oggi vi propongo la versione classica, con una glassa leggera al limone, che si può anche non mettere, ma che gli da un pizzico di profumo in più. Provatela.

Per fare questa ciambella è necessario utilizzare lo stampo da angel cake con i piedini, perché si fa freddare capovolta. Considerando l’assenza di tuorli e la poca farina, infatti, in caso contrario si abbasserebbe troppo subito dopo la cottura.

Angel food cake al limone
Provate anche la versione dei mini angel cake

Angel Food Cake classica

Ingredienti per uno stampo da 25 cm (stampo tipico per Angel Cake)

450 g di albumi
250 g di zucchero
75 g di farina di grano tenero tipo 00
75 g di fecola di patate, oppure amido di frumento
½ bacca di vaniglia, oppure 1 cucchiaio di estratto naturale
1 pizzico di cremor tartaro + 1 di bicarbonato
(in alternativa utilizzate 1 cucchiaino raso di lievito per dolci)
1 pizzico di sale

Per la glassa (facoltativa)
100 g di zucchero a velo
Succo di limone, circa 4 cucchiai

Per guarnire (facoltativo)
Scorza di limone

Angel food cake classica con limone
(Conosci già la mia pagina Facebook?)

Se le chiare d’uovo sono in frigo, abbiate cura di tirarle fuori in anticipo, perché dovranno essere a temperatura ambiente. Come saprete, gli albumi freddi non montano a sufficienza.
Metteteli in una ciotola con il sale e iniziate a lavorarli con le fruste. Non appena inizieranno ad essere spumosi, aggiungete lo zucchero, un po’ alla volta, continuando a montare con le fruste. Lavorateli sino a che saranno a neve ferma.

Setacciate la farina con la fecola, il cremor tartaro e il bicarbonato (oppure il lievito) e aggiungeteli alle chiare. Mescolate delicatamente con una spatola e aggiungete anche l’interno della bacca di vaniglia, o l’estratto.
Versate l’impasto nello stampo e cuocete l’angel food cake in forno preriscaldato a 160/170° per circa 30 minuti. Se utilizzate lo stampo classico in alluminio, non dovrà essere unto e infarinato, per facilitare la crescita del dolce verso l’alto.

Cottura

Verificate la cottura con uno stecchino, quindi spegnete il forno e attendete circa 5 minuti, infine tiratelo fuori. Capovolgete lo stampo facendolo appoggiare sui piedini e attendete che il dolce sia completamente freddo, prima di girarlo. Dopo di che trasferitelo su un piatto.

In una ciotolina setacciate lo zucchero a velo e scioglietelo con il succo di limone, un cucchiaio alla volta. Regolate la quantità necessaria, tenendo presente che la glassa dovrà essere fluida, non liquida. Guarnite con le scorze del limone e fate asciugare. L’Angel Food Cake è pronta, servitela sia a colazione che a merenda, con il tè o la cioccolata calda.

Angel food cake classica