Anicini sardi

Anicini sardi

Gli Anicini sardi sono dei deliziosi e profumatissimi biscottini, tipici della pasticceria isolana e a base di semi di anice. Sempre presenti nei vassoi di pasticcini misti dedicati alle grandi occasioni, tradizionalmente vengono offerti con vini dolci e liquorosi.
Ma possono essere proposti anche con altre bevande, ad esempio caffè o tè. Il loro profumo intenso e il sapore delicato si adattano facilmente a circostanze diverse, incluso un fine pasto informale.

La preparazione di questi dolcetti è molto semplice e prevede la stesura di un composto simile alla pasta biscotto. Dopo la cottura avviene il taglio e quindi un secondo passaggio in forno per la doratura.
Un po’ come avviene per i cantucci di tradizione toscana, che tuttavia rimangono più croccanti.
Con gli anicini si possono fare anche dei piccoli pensierini natalizi, confezionati nel cellophane e guarniti con nastri a tema.

Biscotti anicini sardi

Forse vi interessa anche la ricetta dei gueffos

Anicini sardi

Ingredienti per circa 50 pezzi

300 g di farina di grano tenero tipo 00
100 g di zucchero semolato
2 uova medie
50 g di burro fuso (la ricetta tradizionale prevede strutto)
5 g di semi di anice (circa 1 cucchiaio colmo)
Scorza grattugiata di arancia o limone
2 cucchiai di liquore all’anice
1 tazzina di latte
1 pizzico di sale
½ bustina di lievito per dolci

(Se vi fa piacere, seguite le mie bacheche su Pinterest)

Sgusciate le uova in una ciotola, unite lo zucchero e lavorate con una frusta sino ad ottenere un composto cremoso. Unite il burro fuso e freddo, un po’ alla volta, ed incorporatelo con una spatola.
Mettete la scorza grattugiata, il liquore e il latte, sempre mescolando delicatamente per non modificare troppo la consistenza del composto.
Per ultima unite la farina setacciata con il lievito, un cucchiaio alla volta, e fatela assorbire completamente evitando grumi. Coprite l’impasto e lasciatelo riposare per circa 20 minuti.

Preparate una teglia dai bordi bassi e posatevi un foglio di carta da forno, oppure ungete e infarinate il fondo. Distribuitevi l’impasto formando un rettangolo che abbia uno spessore di 1 cm.
Trasferite in forno e cuocete per circa 15 minuti a 180°; controllate dall’esterno per evitare che la superficie diventi scura con troppo anticipo.
Fate la prova stecchino punzecchiando l’interno per controllare che sia asciutta, quindi spegnete il forno e mettete fuori la teglia.

Formatura e biscottatura

Prima che la pasta si freddi, con un coltello a lama lunga e liscia tagliate delle losanghe di 5 x 2 cm
Dividetele gli anicini così formati in due teglie diverse, in modo che stiano separati e si asciughino velocemente.
Mettete in forno, se disponibile azionate la funzionalità ventilata, e fate dorare per circa 5 minuti.
Tenete gli anicini sempre sotto controllo, per evitare che si brucino o diventino troppo scuri.
Spegnete la fiamma, trasferiteli su delle gratelle per circa 1 ora, in modo che si freddino completamente.
Gli anicini sardi sono pronti, se non li consumate subito conservateli dentro una scatola di latta avvolti da carta forno.

Anicini sardi