Antipasto di sedano in bellavista

Antipasto di sedano in bellavista

Antipasto di sedano in bellavista. Oggi vi propongo una ricetta piemontese davvero molto semplice, un antipasto sfizioso e veloce che si prepara con le coste tenere di sedano. E’ una specialità che compare prevalentemente per le feste, accanto ad altri ortaggi, salse e carni fredde.
Io lo faccio tutto l’anno, anche in estate, perché non prevede cottura e quindi si mangia volentieri anche in sostituzione del contorno.

A dire il vero nella ricetta originale il sedano viene scottato per alcuni minuti in acqua bollente e acidulata. Ma lo preparo sempre a crudo, perché adoro la croccantezza e il profumo del sedano fresco. Con la salsa di acciughe è qualcosa di divino, soprattutto per chi, come me, ama questo ortaggio.
Il rischio è di finire a spizziccarne un po’ troppo, perché un pezzo tira l’altro, ma ogni tanto si può fare.

Non saprei dire per quale motivo venga chiamato “sedano in bellavista”. Ma so per certo che compare in diversi ricettari di cucina piemontese tradizionale. Ad esempio, nella raccolta di Jole Richelmy, grande estimatrice e custode della cucina casalinga tipica del Piemonte.
L’antipasto di sedano in bellavista è una preparazione che può essere proposta sia in una tavola informale, che in un pranzo un po’ più ricercato. Vediamo come farlo.
(Conosci già la mia pagina Facebook?)

Sedano in bellavista

Se ti interessa, puoi provare anche la mousse di tonno tipica piemontese

Antipasto di sedano in bellavista

Ingredienti per 4 porzioni

400 g di gambi di sedano tenero
100 g di acciughe sotto sale
Una decina di capperi sotto sale
1 limone
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.

Antipasto di sedano

Spremete il limone e tenetene da parte circa 5 cucchiai. Sciacquate i capperi e le acciughe per eliminare il sale e sgocciolateli bene. Metteteli in un tritatutto e aggiungete l’olio, il succo di limone, una macinata di pepe e frullate. Valutate se è necessario aggiungere sale, quindi trasferite in una ciotolina e tenete al fresco.

Pulite il sedano dagli scarti e lavatelo con cura, asciugatelo, tenete da parte le foglie. Tagliate i gambi a pezzi lunghi 5 cm circa e disponeteli in un piatto da portata, o un vassoio. Dopo di che distribuite la salsina di acciughe e capperi all’interno dei gambi, infine guarnite con capperi interi e foglie di sedano e servite.

Antipasto di sedano in bellavista