
Antipasto vegetariano con zucca alla piastra. In questa ricetta si incontrano due ortaggi, la melanzana e la zucca, in un periodo in cui l’uno è al termine e l’altro all’inizio della propria stagione. La melanzana leggermente piccantina, e il sapore dolciastro della zucca ben si adattano ad un antipasto che stuzzica, senza compromettere l’appetito.
In verità questa è una preparazione che avevo proposto diversi anni fa accostando la melanzana con il tofu. Ma è un alimento che non consumo più perché mi crea problemi, mentre invece cucino spesso la versione con la zucca.
E’ una ricettina davvero facile, leggera e gustosa, e porta anche un tocco di colore a tavola.
L’antipasto vegetariano con zucca alla piastra è adatto a tutta la famiglia, bambini compresi. E farete felici anche gli ospiti che non amano esagerare con le calorie.
Prova altri antipasti sfiziosi
Antipasto vegetariano con zucca alla piastra
Ingredienti per 4 porzioni
3 melanzane medie
500 gr di zucca gialla già pulita
2 peperoncini freschi
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di basilico
Sale q.b.
Aceto di mele
Olio extravergine di oliva
(Conosci già la mia pagina Facebook?)
Per prima cosa preparate tutti gli aromi. Lavate e asciugate il basilico, quindi spezzettatelo. Affettate finemente anche l’aglio e il peperoncino.
Pelate e tagliate le melanzane a fette spesse c.ca 1 cm e fatele arrostire su una piastra di ghisa. In alternativa potete grigliarle al forno, o su una padella dal fondo pesante.
Attendete che siano fredde, poi disponetene uno strato in un contenitore. Condite con olio extravergine, una spruzzata di aceto, un pizzico di sale, fettine di aglio e peperoncino, qualche foglia di basilico.
Create un altro strato di fette di melanzana e procedete allo stesso modo con il condimento, sino a che non avrete finito le melanzane.
Nel frattempo, cuocete anche la zucca. Tagliatela a fette spesse poco meno di mezzo cm e disponetele su una placca foderata con carta da forno. Trasferite in forno preriscaldato a 200° con funzione ventilata. Impiegano veramente poco a diventare morbide, quindi tenetele d’occhio e non attendete che siano sfatte. Togliete la placca dal forno e fate freddare. Dopo di che mettetele a strati in un contenitore e conditele, come avete fatto con le melanzane.
Lasciate riposare e insaporire entrambe le verdure per almeno 1 ora, poi potete consumarle.
Disponetele in un piatto di portata, o nei singoli piatti dei commensali, e gustatele con pane tostato.