
Vinissage 2016 – Asti, 28 e 29 Maggio – Palazzo dell’Enofila.
Presentata il 29 aprile a Torino, al Circolo della Stampa, Vinissage, la rassegna dedicata al vino biologico e biodinamico, che si terrà il 28 e 29 maggio ad Asti.
A fare gli onori di casa, è Andrea Cerrato, Assessore al Turismo e Agricoltura del Comune di Asti, che ricorda come questa città sia tra le prime in Italia ad aver creduto nel bio, dando vita ad una manifestazione che è giunta alla decima edizione ed è punto di riferimento per produttori e appassionati della viticoltura e del vino naturale.
E’ intervenuto Giorgio Ferrero, Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, e ha sottolineato l’importanza di una rete che riorganizzi e valorizzi in modo permanente le eccellenze piemontesi, guardando oltre le singole manifestazioni locali. In tale prospettiva Vinissage può ricoprire un ruolo importante a livello nazionale.
Paolo Pastorino ha presentato la piattaforma StayDo, un servizio destinato agli ospiti degli agriturismi e dei B&B, operativo a partire dal mese di giugno e dove il turista potrà prenotare corsi e attività inerenti enologia, cucina, degustazioni, fotografia, sport, benessere. Un’esperienza in grado di arricchire e valorizzare i viaggiatori, le strutture, il territorio.
Presente anche Andrea Maria Pirollo, fondatore di Ca’ Mariuccia, un progetto orientato verso la tutela dell’ambiente, con un’idea di agricoltura che si pone il fine di ripartire dalla terra e recuperare l’equilibrio tra uomo e natura. Da questa filosofia, nasce la Scuola di Agricoltura Naturale.
L’appuntamento del 28 e 29 maggio, ad Asti, si svolgerà in collaborazione con l’Associazione delle Città del Bio e Officina Enoica, nella cornice di Palazzo dell’Enofila, dove sarà possibile acquistare e degustare le migliori etichette di un settore sempre più in espansione. La maggior parte delle cantine selezionate e partecipanti sono in regime di agricoltura biologica certificata, dunque rispettose dell’ambiente e dei cicli naturali, altre sono invece autocertificate come tali.
Lo scopo non è la semplice vendita del prodotto, ma prima di tutto la conoscenza del luogo in cui ha origine, con la sua storia e le sue peculiarità, nel rispetto e privilegio del territorio.
Giovedi 26 maggio ci sarà un’anteprima all’Osteria Il Podestà di Asti, con L’Unesco nel bicchiere. Vini biologici di Langhe, Monferrato e Roero saranno i protagonisti. Alle 18.00, Bioaperitivo.
L’inaugurazione ufficiale di Vinissage 2016, sarà quindi sabato 28 maggio alle 15.30. Tante le attività, tra laboratori sensoriali, aperitivo bio, degustazioni e cene vegane , concerti.
Domenica 29, inoltre, avrà luogo il laboratorio sensoriale Pasta e canapa, alle 15.00 si festeggerà il secondo anniversario dell’evento Sua Maestà la Barbera, e i 70 anni del Consorzio di tutela del Barbera d’Asti.
Non solo vino, alla manifestazione Vinissage 2016 sarà presente anche il mercatino Tutto Bio, dove sarà possibile l’acquisto di altri prodotti biologici: olio, formaggio, salumi, marmellate, abbigliamento e design. E Europa in festa, mercato dedicato a gastronomia e artigianato, che riunisce espositori provenienti dall’Unione.
Vinissage 2016: appuntamento ad Asti, Palazzo dell’Enofila, C.so Felice Cavallotti, 45/47
Tutte le informazioni su www.vinissageasti.it e su Facebook