Arancini marchigiani di Carnevale

Arancini marchigiani di Carnevale

Arancini marchigiani di Carnevale, ovvero spirali farcite con scorza di arancia, tipiche di queste festività, semplici da fare e strepitose.
Quest’anno mi sono misurata con preparazioni tipiche che conoscevo poco, o solo per sentito dire. In particolare, degli arancini ho visto spesso decine di foto nel web e nei Social, senza mai osare provarle.
Mi spaventava molto l’idea di friggerli, perché sono farciti con un mix di scorza di arancia e zucchero.
Davo per scontato che in cottura si sarebbero aperte, che lo zucchero si sarebbe bruciato, diffondendo cattivo odore in cucina.

In realtà la cottura è veramente molto semplice da gestire, non crea alcun problema. E’ vero che una piccola parte dello zucchero si scioglie con il calore e cola. Ma senza emanare cattivo odore o rovinare i dolci, perché comunque caramellizza quasi subito attorno al dolcetto, isolandone il ripieno.
Quindi, se ancora non li avete provati, vi consiglio di farlo, perché meritano davvero.
Si sciolgono in bocca e lasciano un piacevole retrogusto di agrume, una sorta di freschezza nel palato, che si percepisce a lungo.
Arancini marchigiani
Forse vi possono interessare altre ricette di dolci di Carnevale

Arancini marchigiani di Carnevale

Ingredienti per 24 pezzi

Per l’impasto
250 g di farina di grano tenero tipo 0
80 ml di latte (valutare in corso d’opera)
50 g di burro fuso
1 uovo intero medio
4 g di lievito di birra fresco
1 pizzico di sale

Per la farcitura
70 g di zucchero semolato
Scorza grattugiata di 3 arance non trattate

Per friggere
Olio di semi di mais (se preferite, usate strutto)

(Se vi fa piacere, visitate anche le mie bacheche su Pinterest)

NB: Usate carta da pane per sgocciolare dopo la frittura. Sconsiglio la carta tipo scottex, perché i dolci si attaccano.

Innanzitutto preparate gli ingredienti e teneteli a portata di mano.
Mettete anticipatamente l’uovo a temperatura ambiente, sgusciatelo e sbattetelo leggermente con una forchetta. Sciogliete il burro senza farlo sfrigolare e fatelo freddare.

Setacciate la farina, create una fossetta e versate il latte tiepido in cui avrete sciolto il lievito di birra. Unite anche l’uovo, il burro, il sale, quindi impastate gli ingredienti sino ad ottenere un composto uniforme, liscio e sodo.
La consistenza dovrà essere lavorabile, non appiccicosa; se doveste sentirlo troppo asciutto, unite ancora qualche cucchiaio di latte. Al contrario, se fosse molle, unite un pizzico di farina.
Trasferite la pasta in una ciotola, coprite bene con pellicola e riponete in luogo riparato, lontano da spifferi.
Consiglio di farlo lievitare almeno 1 ora. Non fatelo gonfiare troppo, ma lasciate che raggiunga poco meno del doppio del volume iniziale.

Formatura e cottura

Quando l’impasto sarà pronto, mettete in un robot lo zucchero con la scorza grattugiata delle arance. Frullate i due ingredienti sino ad ottenere un mix uniforme.
Trasferite l’impasto in una spianatoia spolverizzata con un pizzico di farina, con un mattarello stendetela ottenendo una forma squadrata.
Distribuite su tutta la superficie la farcitura di zucchero e arancia, quindi arrotolate la pasta, facendo attenzione a non lasciarla troppo lenta. Sigillate il bordo spennellando con un goccio d’acqua.
Coprite il rotolo con pellicola e trasferite per circa 1 ora in frigorifero, così sarà più semplice tagliarlo.
Taglio rotolo

Trascorso questo tempo, tagliate il rotolo a fette di circa 1 cm. Scaldate l’olio ad una temperatura moderata (170° più o meno) e friggete le fette di impasto un po’ alla volta.
Fate dorare da entrambi i lati, quindi posatele a sgocciolare su carta da pane, fate freddare e infinre servite. Gli arancini marchigiani di Carnevale sono ottimi anche il giorno dopo la cottura.
Arancini marchigiani di Carnevale