
Il Bagnetto verde piemontese è una salsa a base di prezzemolo con cui vengono condite varie tipologie di antipasto. Dai tomini freschi, alle verdure grigliate come peperoni e zucchine, questa deliziosa salsa aggiunge un tocco di freschezza e di sapore unici.
Per conoscere la vera ricetta del bagnet verd, ho fatto qualche ricerca su vecchi libri della cucina piemontese. Ne esistono diverse, che variano leggermente per la presenza o meno del peperoncino, o del tuorlo d’uovo sodo. Come spesso accade con le ricette tradizionali legate al territorio, ogni località (e famiglia) la perfeziona secondo il proprio gusto e giudizio.
La versione che vi propongo si ispira a quella codificata del ricettario di Jole Richelmy, generosa divulgatrice delle tradizioni culinarie del Piemonte. In questa ricetta c’è anche un pizzico di peperoncino, che a mio avviso dona maggiore vivacità a questa salsa semplice.
Il bagnetto verde piemontese non può mancare in un menù che intenda proporre gli antipasti tipici piemontesi.
Bagnetto verde piemontese
Ingredienti per un vasetto da 150 ml
Una manciata di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
1 tuorlo d’uovo sodo
2 acciughe sotto sale
2 cucchiai di capperi sott’aceto
Un pugno di mollica di pane imbevuta nell’aceto
1 peperoncino
Sale q.b.
Olio extravergine di oliva, quantità da valutare in corso d’opera
Il procedimento può essere eseguito a coltello, nel mortaio, o nel robot tritatutto. Io uso quest’ultimo metodo.
Lavate e asciugate il prezzemolo, eliminate le parti più dure dei gambi, misuratene una manciata abbondante. Scolate i capperi e sciacquateli, quindi strizzateli delicatamente, pelate anche lo spicchio d’aglio ed eliminate la parte interna (anima). Aprite il peperoncino e togliete parte dei semini interni, per evitare che il bagnetto sia troppo piccante. Pulite le alici togliendo il sale, sciacquatele e tamponate con della carta.
Mettete tutto nel boccale del robot, aggiungete un paio di cucchiai d’olio extravergine, dopo di che tritate tutto finemente. Aggiungete la mollica di pane, il tuorlo sodo, un pizzico di sale, 4 cucchiai d’olio. Continuate a tritare per amalgamare e valutate se l’olio è sufficiente. Il composto dovrà essere cremoso e scivolare dal cucchiaio, proprio come il pesto di basilico.
Trasferite il bagnetto verde piemontese in un vasetto, ricopritelo d’olio, mettete un coperchio e conservate in frigorifero. E’ consigliabile consumarlo entro 2 o 3 giorni al massimo.
Seguitemi su Instagram!