
Barazek biscotti siriani al miele ricoperti di sesamo e pistacchi. Questi deliziosi dolcetti, vanto della pasticceria siriana, vengono preparati nel mese del Ramadan. Sono davvero semplici come composizione e tipologia di preparazione, delicati e friabili. Si impastano velocemente, più o meno come una frolla, non contengono uova, per cui la consistenza ricorda vagamente i sablè.
Li preparo da tanti anni e ogni volta rimango sorpresa da quanto possano essere buoni e irresistibili. A me piacciono sottili, perché si sente di più la croccantezza del pistacchio e il sesamo. Ma c’è chi li preferisce più spessi, perché restano leggermente più morbidi.
I barazek possono essere gustati con il classico tè verde alla menta, caldo e leggero. Ma ci si può anche discostare dalla tradizione, servendoli con un buon caffè, o la cioccolata calda.
Provate altre ricette di biscotti
Barazek biscotti siriani
Ingredienti per circa 20 biscottini
200 g di farina 00
100 g di miele millefiori
100 g di burro
40 g di pistacchi tostati senza sale
40 g di semi di sesamo
1 pizzico di sale
Sciogliete il burro e fatelo freddare. Con delicatezza, pestate i pistacchi per ridurli in pezzetti. Setacciate la farina e mettetela in una ciotola, aggiungete il burro, il miele e il sale. Mescolate e ricavatene un impasto omogeneo, quindi fatelo riposare per circa 30 minuti, tenendolo in luogo fresco.
Mettete i semi di sesamo in un piatto e i pistacchi in un altro.
Prendete dei pezzetti di impasto e formate delle palline grandi quanto una noce. Una alla volta, posatele sul sesamo e premete leggermente, per far aderire i semi. Poi girate la pallina schiacciata e passate l’altro lato sui pistacchi, premendo ancora per far attaccare i pezzi. Il risultato dovrà essere un disco di pasta cosparso di sesamo da un lato e di pistacchi dall’altro.
Posate un foglio di carta da forno su una placca e disponetevi i biscotti, fate cuocere a 170° per circa 15 minuti. Sfornate e fate freddare su una gratella, poi potete consumarli.
I barazek di conservano per diversi giorni, correttamente conservati in un contenitore chiuso.
Seguitemi anche su Pinterest