Barbabietole con crema di senape

Barbabietole con crema di senape

Le Barbabietole con crema di senape sono un delizioso contorno di tradizione contadina tipico piemontese. Un piatto davvero semplice e veloce da preparare, in cui si sposano il dolce della rapa rossa e l’agro della salsa. In Piemonte questo ortaggio è molto diffuso e si trova praticamente in tutti i banchi del mercato, sia cruda, che cotta.

La barbabietola non piace sempre a tutti e, spesso, ciò che la rende poco gradita è proprio il sapore dolce. Con questa salsa di senape si stemperano le note dolciastre e si valorizza questo ortaggio ricchissimo di proprietà nutrizionali. Vitamina C, vitamine del gruppo B, Sali minerali tra cui ferro. Un importante ingrediente per la nostra tavola, che può diventare sfizioso e proponibile anche come antipasto.

Questa tipologia di rapa viene solitamente lessata e poi consumata in vari modi. E’ deliziosa impiegata anche come condimento di pasta e riso. Oppure come ingrediente per l’impasto degli gnocchi.

Rape rosse con crema di senape

Barbabietole con crema di senape

Ingredienti per 4 porzioni

4 barbabietole lesse o cotte al forno
1 cucchiaio di senape in polvere
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di acqua
1 cucchiaino di amido di frumento
Sale e pepe q.b.

Barbabietole con crema alla senape
Se preferite, potete acquistare le barbabietole crude, per poi cuocerle voi personalmente. Io ho l’abitudine di prenderle già cotte perché richiedono tempi troppo lunghi per i miei gusti. A volte compro quelle al forno, dal verduraio, altre volte quelle cotte al vapore, al supermercato.
Una volta cotte, pelate le barbabietole e tagliatele a fette sottili con un coltello ben affilato. In alternativa usate una mandolina, oppure tagliatele a cubetti.

Nel frattempo, preparate la crema di senape. Mettete in un pentolino (possibilmente antiaderente) tutti gli ingredienti e mescolate con cura per sciogliere eventuali grumi dell’amido. Ponete sul fornello con la fiamma al minimo e portate a bollore, mescolando sino a che la salsina sarà densa. Ci vuole pochissimo tempo, bastano 1 o due minuti in tutto. Spegnete la fiamma, fate freddare la crema di senape, quindi trasferitela in una ciotolina. Disponete le rape rosse su un piatto da portata, o sui singoli piattini, conditele con la crema di senape e servite.
Barbabietole con crema di senape
Seguitemi anche su Facebook