
La Besciamella vegetale è un’alternativa alla versione classica e adatta a chi non tollera latte e latticini, ideale anche per chi vuole una salsa un po più leggera e digeribile, senza rinunciare al piacere di una buona pasta cremosa.
Dopo avere provato la versione classica con olio al posto del burro, ho deciso di sperimentare questa ricetta pensando ad amici e parenti intolleranti ai latticini. Riguardo al latte di soia ero un po scettica, ma il sapore di questa besciamella mi ha sorpreso, non è affatto male, il sapore più delicato e la consistenza identica a quella della besciamella fatta con burro e latte vaccino.
Besciamella vegetale
Ingredienti
1/2 lt latte di soia
50 gr farina 00
40 gr olio extravergine di oliva (circa 4 cucchiai)
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe e noce moscata
Il procedimento è lo stesso della besciamella classica, si consiglia quindi di non fare a occhio e seguire scrupolosamente le indicazioni, o si riempirà di grumi.
In un tegame versare l’olio con la farina e amalgamare.
Unire il latte di soia, un po’ per volta, per evitare che parti di composto rimangano separati sul fondo, e mescolare.
Quando il composto sarà cremoso e omogeneo, unire ancora un po di latte e continuare, sino a quando sarà finito tutto.
Dopo avere versato tutto il latte di soia, aggiungere il pepe, la noce moscata e il sale, mnescolare bene, mettere la pentola sul fornello e far cuocere a fiamma dolce, mescolando con una frusta o un mestolo forato, non smettere mai di girare, finchè la besciamella non si sarà addensata. Ci vorranno circa 10/15 minuti.
La besciamella vegetale è pronta quando lasciandone cadere un po’ con il mestolo, “scrive”, cioè rimane in superficie prima di affondare.
Se non si utilizza subito, posare un po di pellicola alimentare a contatto con la superficie, per evitare che formi la pellicina.
Pane e Gianduia è anche su Facebook