
Prepariamo il Biancomangiare variegato alla fragola? Un dolce al bicchiere delizioso o profumato, che potremo servire come dessert di fine pasto, o come merenda per grandi e piccini.
E’ una preparazione che unisce la golosità delle fragole, alla delicatezza di un dolce regionale classico, diffuso in tutta Italia. Il biancomangiare, appunto, o pappai biancu, nella versione sarda.
Si tratta di un budino al latte che si addensa con la presenza dell’amido e viene cotto nel fornello. Proprio come una crema pasticcera, quindi facilissimo da fare e alla portata di chiunque e di qualsiasi dispensa.
Servono solo: latte, amido, zucchero e un aroma a piacere. In questa versione ho messo vaniglia perché mi piace l’accostamento con le fragole e il limone.
In realtà il biancomangiare sarebbe squisito già di suo, in purezza, semplice, sano e nutriente. Ma ho scelto di personalizzarlo per dare un tocco in più di colore e freschezza, dopo i giusti tempi di cottura e riposo.
Non mi convinceva l’idea di aggiungere la frutta subito dopo averla tagliata. Anche perché avrebbe creato troppo contrasto con la cremosità del budino. Così ho lasciato che i pezzetti macerassero nello zucchero e limone, diventando morbidissimi e perfetti in un composto vellutato.
Lo zucchero può essere sostituito con miele e il dolce risulterà ancora più profumato e goloso.
Provate altre ricette con le fragole
Biancomangiare variegato alla fragola
Ingredienti per 4 bicchierini
Per la crema biancomangiare
300 ml di latte
30 g di amido di frumento o di mais, oppure fecola di patate
30 g di zucchero
½ cucchiaio di estratto di vaniglia
Per la variegatura alle fragole
150 g di fragole pulite
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di succo di limone
(se vi fa piacere, mettete un like alla mia pagina Facebook)
Per prima cosa preparate le fragole e lasciatele macerare per almeno 1 ora, in modo che siano ben morbide. Eviterete così di doverle cuocere e di perdere parte del loro sapore e profumo.
Eliminate le foglioline, lavate i frutti con cura, togliete il picciolo e pesatene 150 g.
Tagliatele a pezzetti piccoli e metteteli dentro una ciotola, unite lo zucchero, il succo di limone e mescolate. Coprite il contenitore e trasferite in frigorifero sino al loro utilizzo.
Preparazione del biancomangiare e variegatura con le fragole
Versate il latte in un pentolino, aggiungete lo zucchero e mescolate, quindi unite l’amido setacciandolo con un colino. Ponete attenzione a questo passaggio ed eseguitelo senza fretta. Man mano che setacciate l’amido sul latte, mescolate velocemente con una frusta, per incorporarlo senza creare grumi.
Dopo di che mettete sul fornello a fiamma bassa e portate a bollore, sempre lavorando con la frusta.
Continuate sino a che il composto si sarà addensato al pari di una comune crema pasticcera.
Aggiungete la vaniglia, mescolate e fate freddare con pellicola a contatto, affinché non si crei la crosticina in superficie. Dopo di che mettete in frigorifero.
Quando entrambi i composti saranno pronti e freddi, unite le fragole al biancomangiare e mescolate per incorporarle. Ma senza insistere troppo, perché il composto non deve essere perfettamente uniforme.
Distribuite il biancomangiare variegato alla fragola in 4 bicchierini, guarnite con qualche pezzetto che avrete tenuto da parte, infine servite.