Bietole al pomodoro

Bietole al pomodoro

Le Bietole al pomodoro sono un contorno tipico della cucina romana, gustoso e sano, semplice da preparare. Come tutti i contorni di tradizione laziale, sfrutta le potenzialità di ogni stagione e si cucina utilizzando pomodori freschi in estate, e pomodori pelati in inverno. Le bietole, infatti, si trovano tutto l’anno, da gennaio a dicembre, anche se le consumiamo prevalentemente in inverno. La preparazione prevede due passaggi, prima si lessa la verdura, poi si fa insaporire nel sughetto di pomodori e alici. E’ un piatto che potete proporre con secondi semplici, come il petto di pollo grigliato, o le uova al tegamino. Ed è adatto sia a pranzo che a cena, perché non è pesante.

La qualità utilizzata è la bietola da costa, che a Roma chiamano semplicemente bieta. In altre località è nota come coste, o bietole. Non bisogna confonderle con le cosiddette bietoline, o erbette, dalla foglia più tenera e i gambi sottili. Le bietole hanno foglie più spesse e carnose e mantengono quindi la consistenza soda anche dopo la cottura.
Curiosità: questo ortaggio è ricco di antiossidanti, sali minerali e vitamine, soprattutto di tipo C.

Bietole romane al pomodoro
Provate altre ricette di contorni

Bietole al pomodoro

Ingredienti per 4 persone

1 kg di bietole a coste
6 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 kg di pomodori freschi, oppure 6 pomodori pelati
6 acciughe sott’olio
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.

Bietole al sugo di pomodoro

Lavate con cura le bietole e fate sgocciolare. In un tegame capiente portate a bollore dell’acqua, tuffatevi le bietole e fate lessare sino a metà cottura circa. Le coste dovranno essere ancora sode, perché termineranno la cottura nel sugo. Scolatele bene, poi tagliatele a pezzi.

In un tegame basso e dai bordi alti scaldate l’olio, fate dorare l’aglio tritato e scioglietevi le alici. Unite i pomodori (pelati o freschi) tagliati a cubetti, fate insaporire per alcuni minuti, poi coprite il tegame. Fate cuocere per circa 5 minuti, dopo di che potete unire le bietole, mescolate e terminate la cottura.
Le bietole al pomodoro sono pronte, aggiustate di sale, spruzzate un po’ di pepe e servite.

Bietole al pomodoro
Seguite le mie bacheche su Pinterest