Biscotti alla nocciola e crema gianduia

Biscotti alla nocciola e crema gianduia

Biscotti alla nocciola con crema gianduia
Biscotti alla nocciola e crema gianduia, semplici, delicati e profumati. Perché è vero che l’Epifania porta via tutte le feste, ma la voglia di un biscottino rimane. E allora perché non farlo in casa? Con una frolla alla nocciola e un ripieno di crema gianduia, non sono complicati e con il caffè sono deliziosi.
Ricordate la Crostata Monte Rosa che avevo preparato a Gressoney? L’impasto è simile, infatti questi biscottini sono nati proprio quando stavo bilanciando la frolla. Ma rimangono leggermente più croccanti, anche perché l’ordine di inserimento degli ingredienti è diverso.
Per la forma potete usare lo stampino che preferite, io ho optato per il rombo perché c’è meno scarto.
Vediamo come prepararli.
Biscotti nocciola e gianduia

Biscotti alla nocciola e crema gianduia

Ingredienti per 25 biscotti farciti (50 pezzi vuoti)
200 g di farina debole tipo 00
50 g di amido di frumento
20 g di farina di nocciole
120 g di zucchero semolato
150 g di burro freddo
2 tuorli d’uovo + ½ albume
Scorza di 1 limone
1 pizzico di sale
Per la farcitura
Crema gianduia di buona qualità.

Mescolate velocemente lo zucchero con il burro freddo, incorporatevi i tuorli con l’albume e per ultimo il limone. Setacciate la farina con l’amido, aggiungete la farina di nocciola e un pizzico di sale. Unite tutto al composto di zucchero e burro e rendete l’impasto omogeneo, senza lavorarlo troppo. Formate una palla, coprite con pellicola e tenete in frigorifero per almeno 1 ora.
Togliete la pasta frolla alla nocciola dal frigorifero, posatela su un piano infarinato e stendetela con un mattarello. Lo spessore dovrà essere di circa ½ cm. Con una formina tagliate i biscotti e posateli su una placca foderata con carta da forno.
Rimpastate i ritagli, mettete in frigo e appena la frolla sarà di nuovo compatta, ricavatene altri biscotti.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti, sfornate e lasciate freddare bene su una gratella.
Ricetta biscotti nocciola giandui

Spalmate uno strato di circa 2 mm di crema gianduia sulla metà dei biscotti, poi accoppiateli con l’altra metà.
Se non li consumate subito, conservateli dentro un contenitore a chiusura ermetica.
Servite i biscotti alla nocciola e crema gianduia con il tè, il caffè o un liquore.
Biscotti alla nocciola e crema gianduia