
I Biscotti allo zenzero sono un tipico dolce natalizio che ha origine nel nord Europa. Negli ultimi anni questa tradizione si è diffusa anche in Italia, tanto che preparare questi biscottini è diventato un rito che coninvolge un po’ tutta la famiglia, il profumo che si diffonde in casa mette allegria e resistere alla tentazione di mangiarne qualcuno, mentre si freddano, è veramente un’impresa.
Sono davvero semplici da fare, il procedimento è quello della pasta frolla, il gusto delicato e gradevole, sono ottimi con la cioccolata calda e se avete dei bambini potrete coinvolgerli nel confezionamento di pacchettini da regalare a parenti ed amici.
Forateli con una cannuccia, prima di infornarli, decorateli con la glassa e i confettini dopo la cottura, e saranno deliziosi da appendere all’albero.
Biscotti allo zenzero
Ingredienti per circa 40 biscotti
250 gr farina 00
120 gr burro freddo a pezzetti
100 gr zucchero semolato
2 uova medie intere
1 cucchiaino zenzero fresco macinato
1 cucchiaio zenzero in polvere
1 cucchiaino raso lievito per dolci
Buccia grattugiata di 1 limone
1 pizzico di sale
In una ciotolina sgusciare le uova e sbatterle per qualche secondo. Grattuggiare anche la buccia del limone.
In un’altra ciotola amalgamare lo zucchero con il burro freddo a pezzi, lavorando con la punta delle dita fredde e velocemente, come si farebbe con la pasta frolla (Qui la ricetta).
Unire il composto di burro e zucchero alla farina setacciata con il lievito, aggiungere anche lo zenzero fresco e quello in polvere, la buccia di limone e mescolare bene tutti gli ingredienti. Unire ora anche le uova e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo, formare una palla, coprire con pellicola e far riposare in frigorifero per 1 ora.
Trascorso questo tempo, stendere l’impasto su un piano antiaderente o su carta forno, formando un rettangolo dello spessore di circa mezzo cm, tagliare con le formine secondo i propri gusti.
I ritagli reimpastateli e fateli freddare in frigo, prima di farne altri biscotti. Un’alternativa più veloce è tagliare i biscotti a quadrati, cosi non ci saranno ritagli e si farà prima.
Infornare in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti, valutare la cottura anche in base al proprio forno, quando saranno dorati sfornare e far freddare su una gratella.
I biscotti allo zenzero potranno essere conservati in una scatola di latta, confezionati nelle scatoline o nel cellophane per alimenti.
Ciao, questi biscotti mi solleticano molto…. secondo te potrei sostituire il burro con l’olio? E se sì in che quantità?
Grazie e complimenti!
Cristina
Ciao Cristina! Se ti piace la frolla fatta con l’olio, ci puoi fare anche i biscotti. Meglio un olio delicato, altrimenti il sapore prevarrà sul resto. Il burro contiene acqua, quindi di olio ne serve meno, calcola circa 80/85 gr su 250 gr di farina, se la consistenza è asciutta, aggiungi qualche cucchiaio di acqua fredda. L’ordine di aggiunta degli ingredienti cambia, sbatti l’olio con le uova fredde di frigorifero, aggiungi allo zucchero, poi unisci alla farina con gli altri ingredienti. A prescindere dalla consistenza, qualche cucchiaio di acqua fredda aiuta sicuramente la consistenza dei biscotti, rendendoli più simili ai frollini al burro. Fammi sapere 🙂
E grazie per i complimenti 😉
Grazie a te!
Intanto ho preparato l’impasto col burro, poi proverò anche con l’olio… ciao!
Cristina
Ciao Cristina, fammi sapere come è andata 😉
Sono venuti buonissimi…. li voglio rifare al più presto perchè sono andati a ruba!
Grazie, Cristina
Ciao Cristina, mi fa veramente piacere che siano piaciuti.
Grazie a te!
Ciao, Rita