Biscotti campagnoli ai cereali

Biscotti campagnoli ai cereali

I Biscotti campagnoli ai cereali si preparano con un mix di farine, burro, latte e scorza di limone. Semplici e veloci da fare, hanno un gusto delicato e sono adatti per la colazione o per accompagnare il tè. La loro consistenza è morbida all’interno e la superficie rimane leggermente croccantina.

Per renderli ancora più sfiziosi, si possono glassare a piacere. Possibilmente evitando coperture a base di cioccolato, per non appesantirli e lasciarne intatta la semplicità e delicatezza.
Io ho optato per una glassa molto basica allo zucchero e limone, che non ricopre completamente il biscotto e ne accentua l’aroma dell’agrume già presente nell’impasto.

Questi deliziosi e rustici biscottini hanno il sapore e le fattezze dei dolci preparati dalle nonne, con ingredienti sani e genuini.
La scelta delle farine non è un caso, ho voluto provare un mix impiegando il meno possibile il frumento setacciato. E il risultato mi soddisfa pienamente, “campagnolo” quanto basta e senza troppi fronzoli.

Biscotti ai cereali

Forse vi possono interessare altre ricette di biscotti

Biscotti campagnoli ai cereali

Ingredienti per circa 26 biscotti

130 g di farina di farro
70 g di farina di grano tenero tipo 00
50 g di farina di avena integrale
20 g di farina di grano tenero integrale
80 g di burro freddo
80 ml di latte intero
1 uovo medio
110 g di zucchero
Scorza grattugiata di 1 limone
½ bustina di lievito per dolci

Per la glassa
100 g di zucchero a velo
3 cucchiaini di succo di limone

(Vi piacciono le mie ricette? Se vi fa piacere potete sostenermi con un like alla mia pagina Facebook)

Il procedimento può essere effettuato manualmente dentro una ciotola, oppure con il robot. Io utilizzo quest’ultimo per non scaldare il burro e perché è più pratico e veloce.

Dentro il boccale del robot mettete il burro freddo a tocchetti, il latte, l’uovo, la scorza di limone e lo zucchero. Lavorateli sino ad ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungete tutte le farine e il lievito setacciato. Incorporateli senza lavorare troppo l’impasto, lasciandolo leggermente granuloso.

Toglietelo dal cestello del robot, avvolgetelo con pellicola e trasferitelo in frigorifero per alcune ore, in modo che rassodi e diventi facilmente lavorabile.
Rimettetelo su una spianatoia spolverizzata con un velo di farina e lavoratelo ancora velocemente. Dopo di che ricavatene dei pezzetti grandi più o meno come noci e formate delle palline.

Man mano che le formate, posate queste piccole sfere su una placca foderata con carta forno, distanziandole leggermente.
Infine cuocete per circa 20 minuti nel forno preriscaldato a 160°, avendo cura che siano asciutti e con la superficie dorata. Sfornate e posate i biscotti campagnoli ai cereali su una gratella, affinché si freddino velocemente.

Preparazione della glassa

Setacciate lo zucchero a velo in una ciotolina, unite il succo di limone, un cucchiaino alla volta, valutando la quantità necessaria. La consistenza dovrà essere sufficientemente fluida, ma non liquida.
Versate la glassa in una piccola sac a poche, quindi create delle righe sopra la superficie dei biscotti. Fate asciugare completamente, dopo di che potete riporli in un contenitore chiuso, o servirli subito.

Biscotti campagnoli ai cereali