
Biscotti di grano saraceno con cardamomo , profumatissimi grazie a questa spezia inebriante e dalle numerose proprietà. Il suo aroma si lega al sapore rustico della farina, rendendo questi biscottini deliziosi e adatti da gustare con il caffè, o con il tè. E allo stesso tempo rappresenta un valido aiuto contro disturbi di stomaco, raffreddori e stanchezza.
In alcuni Paesi (in Turchia, ad esempio) i semi della bacca di cardamomo, spesso ridotti in polvere, vengono usati per aromatizzare il caffè. Ed effettivamente ne basta davvero un pizzico, per dare un tocco speciale a dolci e bevande.
In questa ricetta ho voluto esagerare, dando un profumo intenso di cardamomo ai biscotti. L’impasto consiste in una frolla semplicissima, ma a base di farina di grano saraceno. Di frumento ce n’è davvero poco, giusto per rendere il biscotto meno sbricioloso. A renderli speciali c’è la polvere di questa bacca tropicale, che potete reperire in qualsiasi supermercato.
Altra variante alla frolla classica, è l’aggiunta di yogurt, ma non è stata propriamente una scelta. Infatti, mentre preparavo gli ingredienti, mi sono resa conto di avere quasi finito il burro. Quindi ho messo un cucchiaio di yogurt, per compensare in qualche modo la quantità mancante. Non che sia la stessa cosa, intendiamoci, ma ho volutamente evitato l’olio, perché nei biscotti non mi fa impazzire. Voi regolatevi come ritenete opportuno, eventualmente mettendo 100 g di burro in totale.
Forse vi pososno intetessare altre ricette facili di biscotti
Biscotti di grano saraceno con cardamomo
Ingredienti per 30 biscotti
180 g di farina di grano saraceno
70 g di farina tipo 00
85 g di burro freddo a cubetti
35 g di yogurt denso (1 cucchiaio abbondante)
100 g di zucchero semolato
Uova medie: 1 intero + 1 tuorlo
1 cucchiaino raso di semi di cardamomo da macinare (oppure già macinato)
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
Un pizzico di sale fino
N.B.: L’impasto dei biscotti può essere fatto manualmente, o con il robot; in quest’ultimo caso farete prima ed eviterete che il burro si scaldi.
Se utilizzate cardamomo in semi (più profumato), polverizzatelo con un macinino, poco prima di usarlo.
Mescolate il burro e lo yogurt con lo zucchero e il sale, dopo di che aggiungete l’uovo e la chiara leggermente battuti. Amalgamate, quindi unite le farine setacciate con il lievito, la polvere di cardamomo e impastate velocemente, rendendo il composto omogeneo.
Copritelo bene con pellicola (o altro) e tenetelo in frigorifero per almeno 1 ora.
Rimettete la frolla di grano saraceno a temperatura ambiente e posatela su un piano spolverizzato con un velo di farina. Stendetela con un mattarello, ottenendo uno spesso di ½ cm. Per evitare che si attacchi al mattarello, proteggetela con un foglio di carta forno, o pellicola.
Con una formina tagliate i biscotti e man mano posateli su una placca su cui avrete posato un foglio di carta da forno. Recuperate i ritagli di pasta frolla, rimpastateli, stendete di nuovo e tagliate altri biscotti.
Cottura dei biscotti
Dopo averli formati, cuocete i biscotti per circa 10/15 minuti, nel forno preriscaldato a 170°. Naturalmente, dovete sempre valutare i tempi e la temperatura in base alle caratteristiche del vostro forno. Ci sono apparecchi che alla stessa temperatura selezionata, scaldano di più, altri di meno.
Dopo averli cotti, sfornate i biscotti di grano saraceno con cardamomo, posateli su una gratella e fateli freddare completamente.
Se non li consumate subito, conservateli in un contenitore ben chiuso, avvolti in carta da forno.
Seguite anche le mie bacheche su Pinterest