Biscotti sablè

Biscotti sablè

Biscottini di frolla sablè

Se amate la pasticceria secca e vi piace sperimentare, non potete non provare i Biscotti sablè, deliziosi pasticcini senza uova, delicatissimi e versatili. La superficie esterna della pasta viene cosparsa di zucchero e in cottura diventa una crosticina attorno ai biscotti. Questa crosticina, o sabbiatura, si sposa benissimo con la consistenza della pasta, che prevede una buona percentuale di burro ed è quindi molto friabile. Incredibile il sapore che si riesce ad ottenere con pochissimi ingredienti. I biscotti sablè sono ottimi cosi, o glassati con cioccolato fondente, profumati con spezie e aromi. La ricetta che vi propongo è quella classica.
Unico inconveniente, il fatto che siano cosi delicati li fa sembrare anche leggerissimi e se ne mangiano sempre troppi. Ma uno strappo ogni tanto si può fare, non trovate?

Biscotti sablè

Biscotti sablè

Ingredienti per 20 biscotti

Per l’impasto
150 g di farina 00
100 g di burro freddo
60 g di zucchero a velo
½ bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
Per la sabbiatura
1 cucchiaio di zucchero semolato
2 cucchiai di zucchero di canna

In una ciotola setacciate la farina, unite lo zucchero a velo, il pizzico di sale e l’interno della bacca di vaniglia, aggiungete il burro appena tolto dal frigo e tagliato a cubetti. Lavorate gli ingredienti velocemente, con la punta delle dita, cercando di non scaldare troppo il burro, finché otterrete un composto granuloso, ma omogeneo. Se fosse troppo asciutto (non tutte le farine sono uguali), unite 1 cucchiaio di acqua fredda.
Ora formate un salsicciotto del diametro di 4 cm, appiattite i bordi, coprite con pellicola e fate riposare in frigo per 1 ora.
Frolla sablè
Quando l’impasto sarà sodo, prendete per le estremità la pellicola con cui l’avete coperto (immaginate una caramella) e fatelo rotolare più volte sul piano da lavoro (come fareste con un mattarello, ma toccando solo i bordi della pellicola), in modo che il salsicciotto diventi perfettamente liscio.
Questa operazione serve a rendere il salsicciotto regolare proprio come un tubo e ad ottenere dei biscotti perfettamente tondi e dai bordi lisci, lavorarlo quando la frolla è ancora morbida non è altrettanto efficace, perché resterebbero le impronte delle dita.
Cospargete lo zucchero sopra un foglio di carta forno, rotolateci il salsicciotto più volte, premendo leggermente, perché lo zucchero formi una crosticina sulla superficie.
bisottini sablè
Ora tagliate dei dischi dello spessore di 1 cm circa, disponeteli su di una teglia foderata di carta da forno
Fate cuocere a 190° nel forno già caldo, per circa 10/15minuti. Regolatevi con il vostro forno.
Sfornate i biscotti sablè e fateli freddare su una gratella.
Un piccolo segreto: mettete le mani sotto l’acqua fredda del rubinetto, per un minuto, quando preparate impasti come la frolla, la pasta sablè o la pasta briseè, vi faciliterà il compito.

6 commenti

    • Ciao Manuela. Certo, se ne fai una discreta quantità va benissimo anche in planetaria, o nel robot

      • buonissimi, forse un po’ troppo burrosi per il mio gusto, ma io gli ho messo un po’ più di sale che li ha resi divini!

        • Che meraviglia, hai fatto una versione salata? Devo provarla assolutamente! Quanto ne hai messo?

          • no, non li ho fatti salati, ho messo solo un cucchiaino bello pieno di sale, invece che un pizzico e si sentiva quel sale che contrastava con lo zucchero e…io l’ho adorato!

I commenti sono chiusi.