
Biscotti screpolati al cacao, senza uova e con cedro candito, soffici e adatti in ogni momento della giornata. A colazione, per la merenda, con un caffè, una tazza di tè o un liquore.
Specifico “senza uova” non perché ritenga sia un valore aggiunto, ma semplicemente per chiarire che questi biscotti non ne contengono. Ciò li rende sicuramente adatti a chi non ama o non tollera le uova, rimangono più delicati e morbidi. Ma confesso che non le ho messe solo perché poco prima di mettermi all’opera, mi sono accorta di non averne. E quando si indossa il grembiule per cucinare, dover rimandare e uscire di casa perché mancano degli ingredienti, è sempre un po’ seccante.
Facendo qualche ricerca ho trovato molte ricette di dolci che non contengono uova, ma dei sostituti.
Ovviamente tutte cose di cui non disponevo… Lecitina: finita. Banane: ancora acerbe. Amido di frumento: finito. Tofu: non mi ispirava. L’unica cosa che potevo utilizzare era il latte.
Ho anche approfittato per finire il cedro candito che avevo in dispensa e l’ho frullato insieme allo zucchero, sperando che si amalgamasse adeguatamente alla farina e al burro.
Sarà stato merito del latte, ma l’impasto era ben compatto e in cottura i biscotti non si sono sfaldati. Ho fatto delle palline, che con il caldo si sono leggermente abbassate, creando delle screpolature carinissime, complice anche lo zucchero a velo di cui erano cosparse.
Il sapore è delizioso, dei biscotti dal gusto semplice, non stucchevole, buoni anche inzuppati nel latte. Non è stato semplice fotografarli, ma spero che si comprenda che aspetto abbiano.
Provateli anche in versione bianca alla ricotta e arancia
Biscotti screpolati al cacao
Ingredienti per 30 biscotti
150 g di farina di grano tenero tipo 00
80 g di fecola di patate
80 g di burro freddo
120 g di zucchero
100 g di cedro candito (o altra frutta candita)
100 ml di latte
30 g di cacao amaro
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
Per la copertura
Zucchero a velo, circa 8 cucchiai
(Se vi fa piacere, visitate anche la mia pagina Facebook)
Il procedimento può essere effettuato a mano, o con l’aiuto di un robot.
Frullate insieme lo zucchero e il cedro candito, sino a che i pezzetti di frutta saranno minuscoli
Unite il burro freddo a tocchetti e amalgamate velocemente.
Mettete poi le polveri setacciate insieme: farina, fecola, cacao, lievito. Aggiungete anche il latte un po’ alla volta, valutando la quantità necessaria.
Lavorate gli ingredienti sino a che il composto avrà la consistenza simile ad una pasta frolla.
Quindi coprite con pellicola e trasferite in frigorifero per circa 1 ora.
Trascorso questo tempo, l’impasto dovrebbe essere duro, non appiccicoso e facilmente lavorabile.
Pesatelo e dividetelo in 30 pezzi, comunque in unità delle dimensioni di una noce.
Lavorate velocemente prima che si scaldi il composto. Formate delle palline, immergetele nello zucchero a velo e cospargetele abbondantemente.
Man mano che li preparate, trasferite i biscotti su una placca in cui avrete messo un foglio di carta da forno.
Infornate e cuocete a 170° per circa 15/20 minuti, verificate che si siano create le screpolature e i biscotti abbiano una consistenza più solida.
Se avete un forno con funzione ventilata, usatela gli ultimi minuti di cottura, accorcerete i tempi e otterrete un risultato migliore.
Sfornate i biscotti screpolati al cacao, posateli su una gratella e fateli freddare completamente.