Biscottini salati con arachidi e semi di sesamo

Biscottini salati con arachidi e semi di sesamo

I Biscottini salati con arachidi e semi di sesamo sono degli stuzzichini saporiti e friabili, perfetti con l’aperitivo, o gli antipasti, ottimo spezzafame, sicuramente più sano delle chips. L’idea di farli mi è venuta per caso, stavo preparando l’impasto per i bastoncini di frolla e la tentazione di sperimentare qualcosa di nuovo ha avuto il sopravvento, come spesso mi accade. Trovo che le arachidi tostate e i semini di sesamo gli diano un tocco davvero originale, che abbiate ospiti o meno, vi consiglio di provarli, il problema è che spariscono uno dietro l’altro, sono troppo buoni!

Biscotti salati

Biscottini salati con arachidi e semi di sesamo

Ingredienti per 48 biscottini

200 g di farina 00
120 g di burro
70 g di parmigiano grattugiato
60 g di arachidi tostate, senza sale
1 cucchiaio colmo di semi di sesamo (circa 10 g)
1 uovo medio intero
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe

Tritate le arachidi con il robot, il risultato dovrà essere una granella molto fine (vedere foto), non è necessario ridurle in polvere. Passate i semi di sesamo per pochi secondi in una padella molto calda e fateli tostare, poi trasferiteli su carta da cucina, perché si freddino
In una ciotola setacciate la farina, aggiungete il burro freddo tagliato a pezzetti e lavorate i due ingredienti velocemente, con le dita, finché si sarà creato uno sfarinato. Unite il sale, il pepe, il parmigiano, le arachidi tritate, i semi di sesamo, mescolate tutti gli ingredienti in modo grossolano, dopo di che unite l’uovo e impastate finchè tutto sarà omogeneo (più velocemente si lavora, più i biscotti saranno friabili)
Impasto biscotti salati
Formate ora una palla schiacciata (cosi si stenderà più velocemente), copritela con pellicola e fate riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Riprendete l’impasto e posatelo sulla spianatoia, stendetelo con il mattarello e ricavate una forma squadrata dello spessore di 1 cm circa. Per facilitare questo passaggio ed evitare che l’impasto si attacchi, inizialmente tenetelo coperto dalla pellicola, quando ne supererà i bordi, spolverizzate la spianatoia con pochissima farina, senza esagerare, e continuate a stendere l’impasto.
Prendete ora un coltello con la lama lunga, liscia e affilata, tagliate delle strisce verticali larghe 2 cm, poi tagliate tenendo il coltello in sbieco, in modo da ricavare delle losanghe alte 4 cm.
Se preferite, usate una formina taglia biscotti, ma tenete presente che in tal caso avrete i ritagli da rimpastare, stendere e tagliare, invece in questo modo non ci saranno scarti da lavorare.
Taglio biscottini salati
Nel frattempo avrete fatto scaldare il forno a 190°. Disponete i biscottini su una placca foderata di carta da forno, infornateli e fateli cuocere per circa 10 minuti, regolatevi con il vostro forno, potrebbero servirne 15, ma non lasciateli cuocere troppo.
Quando saranno dorati, sfornate e fateli freddare bene su una gratella.

Biscotti salati