Bomboloni mignon

Bomboloni mignon

Bomboloni mignon
I bomboloni mignon sono dei dolcetti squisiti che rendono la colazione speciale, ma sono una tentazione a tutte le ore dle giorno. A differenza dei krapfen, i bomboloni vengono farciti dopo la cottura, praticando un piccolo taglio in alto, o dividendoli a metà. Secondo la tradizione venivano preparati per carnevale, ma ormai vengono consumati sempre, tanto che nei bar non mancano mai, fra i lievitati da colazione. Prepararli è semplice quanto fare le ciambelle fritte e volendo si possono cuocere al forno, come le brioche.
In versione mignon sono meno impegnativi, perchè non si è costretti a mangiarne uno intero grande, se si vuole stare attenti, ma ci si vuole concedere un piccolo sfizio.
Per me sono perfetti, perchè ai dolci non rinuncio, pur facendo un po di attenzione alle calorie e alla quantità di zuccheri.
Poco, ma che sia buono, con una goccia di crema pasticcera o di nocciole.
Per fare questa ricetta, ho riadattato quella dei fatti fritti di mia mamma.

Bomboloni mignon

Ingredienti per circa 35 bomboloni mignon

130 gr farina 00
70 gr farina manitoba
10 gr lievito di birra (per farli con pasta madre leggere a fine articolo)
50 ml di latte tiepido (non caldo)
40 gr di zucchero
30 gr di burro morbido
1 uovo intero
Buccia grattugiata di 1 limone
1 cucchiaio di grappa o altro liquore
1 pizzico di sale
Per guarnmire e farcire: zucchero semolato, creme a piacere

In una ciotola setacciare le farine, unire lo zucchero, il pizzico di sale e creare la fontana.
Sciogliere il lievito nel latte tiepido previsto, unirlo alla farina w distribuire bene.
IMG_3816
Aggiungere anche la scorza di limone, il liquore, l’uovo e mescolare, quindi aggiungere il burro ed incorporarlo nell’impasto, continuando a lavorare fino a quando sarà liscio ed omogeneo.
IMG_3818
Trasferire la pasta cosi ottenuta su un piano di lavoro, fare delle pieghe a portafogli, formare una palla e arrotondarla con l’aiuto dei palmi delle mani, quindi disporla dentro una ciotola unta con il burro, coprire con pellicola e far riposare in luogo caldo (forno spento con lucetta accesa, o dentro la dispensa) per circa 30 minuti, o comunque fino al raddoppio dell’impasto.
Quando l’impasto sarà pronto, trasferirlo su un piano antiaderente, o leggermente unto con il burro, e stenderlo fino ad ottenere uno spessore di mezzo cm, ricavarne dei dischetti con una formina diametro 4 cm.
IMG_3835
Distanziare i dischetti per permettere la crescita, coprire con pellicola e con un panno e far riposare circa 60/90 minuti, dipende dlala temperatura che c’è in casa, in ogni caso i dischetti dovranno essere gonfi e il loro volume raddoppiato.
Non cuoceteli prima del tempo, o resteranno mallopposi e pesanti.
Quando i dischetti saranno visibilmente gonfi e leggeri, friggeteli in abbondante olio di semi.
Fateli dorare da entrambi i lati e posateli su carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso.
Serviteli spolverizzati di zucchero, tiepidi o freddi, o guarniti con le creme, secondo i vostri gusti.
In alternativa si possono cuocere al forno, a 180° per circa 15 minuti, tenendo la teglia coperta fino a metà cottura.

Versione dei Bomboloni mignon con Pasta Madre:

Gli ingredienti rimangono i medesimi, il lievito di birra si può sostituire con 60 gr di pasta madre, regolatevi sempre in base alla forza del vostro lievito.
Rinfrescare la pasta madre 2 volte e utilizzarla al raddoppio.
Fare l’impasto come da ricetta, farlo riposare in una ciotola unta di burro per circa 6 ore, comunque fino al raddoppio dell’impasto.
Quando la pasta sarà pronta, formare i bomboloni mignon come da ricetta e posarli su un piano infarinato o unto di burro, attendere la seconda lievitazione, che dovrebbe impiegare circa 4/6 ore (regolatevi con il vostro lievito madre).
Non appena saranno pronti, friggeteli in abbondante olio di semi.
Come la versione con lievito di birra, i bomboloni mignon con pasta madre si possono cuocere al forno, a 180° per circa 15 minuti, tenendo la teglia coperta fino a metà cottura.
bomboloncini
Pane e Gianduia è anche su Facebook