Brasato di coppa alle mele

Brasato di coppa alle mele

Brasato con mele caramelle
Diverse settimane fa mi sono rimessa all’opera e ho preparato un buon Brasato di coppa alle mele, con foglie di mirto, nel sousvide Alladin, l’apparecchio che consente di cuocere a basse temperature qualsiasi tipo di alimento. In questi mesi ho sperimentato vari tipi di pietanza, mi mancavano brasato ed arrosto, a dire il vero mi mancano ancora i dolci e conto di farli presto. Per ora sono molto contenta di avere fatto questa esperienza e avere avuto un’ulteriore conferma della versatilità di questo apparecchio.
Visto che spesso dei lettori mi chiedono come adattare la ricetta ai sistemi di cottura tradizionali, questa volta ho scritto entrambi i procedimenti, per chi non avesse il Sousvide di Tecla, nè dimestichezza con i brasati.
Oltre al metodo di cottura, che ha reso la carne morbida e succosa, per niente asciutta, mi è piaciuto tantissimo l’accostamento con le mele, ha dato una nota dolciastra alla carne e alla salsa e l’insieme era strepitoso.
Proverò con altri tipi di carne, spero di averne il tempo, nel frattempo vediamo il brasato di coppa alle mele.
Brasato di maiale alle mele

Brasato di coppa alle mele

Ingredienti per 4 persone
800 g di coppa di suino
1 lt di vino nebbiolo d’alba (o altro vino rosso)
3 grosse mele a pasta soda (vanno bene le renette, o le golden)
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
2 scalogni
2 carote medie
1 spicchio d’aglio
1 costa di sedano
2 rametti di rosmarino
1 manciata di foglie di mirto
1 cucchiaino circa di sale
Pepe q.b.
3 cucchiai di miele millefiori per caramellare le mele

In una ciotola capiente mettete la coppa, aggiungete 1 scalogno, 1 carota e ½ costa di sedano tagliati a cubetti, versate tutto il vino, coprite con pellicola e trasferite la ciotola in frigorifero. Lasciate riposare per 1 notte intera (circa 8 ore).
Trascorso questo tempo, prelevate la carne, filtrate il vino rimasto ed eliminate gli odori, non utilizzateli per cucinare il brasato, perché sono esausti e non daranno più profumo e sapore.
Tamponate la coppa con carta da cucina, quindi trasferitela in un tegame in cui avrete fatto scaldare l’olio con l’aglio, lasciate rosolare da tutti i lati, finchè si sarà formata la crosticina.
Nella vasca del sousvide Alladin, o in una teglia, se scegliete la cottura tradizionale, mettete 1 scalogno tagliato a rondelle e 1 carota e ½ costa di sedano tagliati a cubetti, legate la coppa con spago da cucina, perché non perda forma in cottura e diponetela al centro della vasca, infilate dei ciuffi di rosmarino nel reticolo di spago, cospargete con le foglie di mirto. Lavate con cura le mele e tagliatene 2 a spicchi grossi (3 spicchi per ogni mela), riducete a cubetti la terza e mettete tutto nella teglia, attorno alla carne, versate il vino della marinatura e salate. Coprite la vasca con il coperchio (oppure la teglia con stagnola) e infornate. Per la cottura con sousvide Alladin, il forno dovrà essere preriscaldato a 150° e il brasato dovrà cuocere per 1 ora. Con il metodo tradizionale, invece, scaldate a 180° e cuocete per 1 ora e mezza circa.
Al termine di questo tempo, sfornate la vasca, o la teglia, scoprite e fate rosolare con grill acceso per qualche minuto.
Cottura brasato sottovuoto s
A questo punto prelevate gli spicchi di mela e il brasato dal contenitore, eliminate lo spago e mettete la carne nel piatto di portata. Trasferite le mele in una teglia, o un padellino, e cospargete con il miele, fate caramellare in forno, o sul fornello. Prelevate anche le verdure e le mele a cubetti rimaste sul fondo della teglia e mettetele in un contenitore, eliminate le foglie di mirto e gli aghi di rosmarino, ormai secchi, unite il liquido di cottura, frullate tutto finchè il composto sarà cremoso.
Affettate il brasato, mettete le mele caramellate dai lati, unite la salsa e servite.
Il brasato di coppa alle mele è un secondo piatto gustoso e perfetto per il pranzo della domenica, servitelo con insalata fresca, o verdure crude in pinzimonio
Brasato di coppa alle mele
Seguimi anche su Facebook