
La Brassadela veronese è un dolce tradizionale della provincia di Verona, più precisamente dell’area circostante i monti Lessini. Tipica della cucina contadina, consiste in una ciambella semplice a base di uova, farina, latte, olio e poco altro. E come tutti i dolci “poveri”, ha il profumo e l’aspetto delicato delle preparazioni di antica data.
Ho trovato la ricetta in un vecchio libricino e, appena ne ho letto la descrizione, me ne sono letteralmente innamorata. L’ho preparata al volo, anche perché è facilissima e pratica da fare, con degli ingredienti facilmente presenti in dispesa.
Ciò che mi piace di più di questo dolce, è la morbidezza estrema, che si ottiene grazie al latte e l’olio. E poi l’aspetto, con la granella di zucchero che adoro perché ricorda le torte delle nonne. Senza troppi fronzoli, ma con un minimo di attenzione anche all’estetica.
Questa ciambella può essere servita al pomeriggio con il tè, per la merenda degli adulti e dei bambini. Ma è indicata anche per la colazione, deliziosa accanto alla classica tazza di caffellatte.
Vi suggerisco altre ricette facili di torte e ciambelle
Brassadela veronese
Ingredienti per uno stampo a ciambella da 1 lt
250 g di farina tipo 00
100 g di zucchero semolato
100 ml di olio di semi
2 uova medie
120 ml di latte tiepido
1 bicchierino di grappa
½ bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Per guarnire
20 g di zucchero a velo
2 cucchiai di zucchero in granella
___ Se vi fa piacere, seguite la mia pagina Instagram. Grazie ___
Sgusciate le uova in una ciotola e lavoratele con lo zucchero e il sale, sino a che saranno chiare, gonfie ed omogenee. Aggiungete il latte a filo, mescolando delicatamente, poi unite anche l’olio e incorporatelo un po’ alla volta con una spatola.
Mettete la grappa, poi unite farina e lievito setacciati, un cucchiaio alla volta, mescolando per amalgamare ed eliminare eventuali grumi.
Ungete e infarinate lo stampo, versatevi il composto e cuocetelo in forno preriscaldato a 160/170° per circa 35/40 minuti. Regolate i tempi e la temperatura anche in base alla resa del vostro forno.
Sfornate la bressadela veronese e fate freddare, poi toglietela dallo stampo e posatela su una gratella.
Decorazione con la granella
Mettete lo zucchero a velo in una ciotolina, unite un cucchiaino di latte e mescolate per ottenere un composto fluido. Spennellatelo sulla superficie della ciambella, poi cospargete con la granella di zucchero, in modo che aderisca bene. Lasciate asciugare la glassa, poi potete affettare e gustare il dolce.