
Brioche con gocce di cioccolato, la morbidezza che ci vuole per iniziare degnamente la giornata, anche se non è domenica. Questa ricetta è nata per caso, per l’esigenza di non sprecare e per la curiosità di fare un esperimento. Avete presente quando consumate la frutta sciroppata e nel vasetto rimane quello sciroppo che profuma un po’ di frutta? Dispiace buttarlo, soprattutto se l’avete preparata con le vostre mani, giusto? Un po’ si può servire con la stessa frutta, un po’ avanza, perché è dolcissimo e non si può bere come fosse acqua. Non senza rischiare un attacco di glicemia.
Io ho trovato vari modi per riutilizzarlo nei dolci, non avevo ancora provato ad impiegarlo come sostituto dello zucchero in un lievitato. Ed eccola qua, la brioche con lo sciroppo dell’ultimo vasetto di pesche conservate nell’estate 2019.
Non è una brioche dolcissima, ma si può farcire con marmellata o miele quando si consuma a colazione. In alternativa sostituite la parte di latte prevista nell’impasto mettendo altro sciroppo. Cosa che sconsiglio perché comunque il latte serve a dare morbidezza. Meglio aggiungere un paio di cucchiai di zucchero all’impasto, per riequilibrare il gusto. O farla semplicemente così come da ricetta, a me è piaciuta tantissimo: soffice, profumata, golosa.
Provate altre ricette di brioche
Brioche con gocce di cioccolato
Ingredienti per uno stampo da 23 cm
300 g di farina di grano tenero tipo 0
90 g di pasta madre rinfrescata e raddoppiata
200 ml di sciroppo di zucchero (al 40%)
40 ml di latte
30 ml di olio di semi di girasole
2 tuorli di uova grandi
1 cucchiaio di essenza di vaniglia
1 pizzico di sale
Per il ripieno
100 g di gocce di cioccolato
Per spennellare
1 cucchiaio di burro fuso (circa 20 g)
Per guarnire
Zucchero a velo
Setacciate la farina dentro la ciotola della planetaria (o altro contenitore, se impastate a mano). Aggiungete la pasta madre spezzettata, lo sciroppo di zucchero e il latte, quindi impastate sino a rendere il composto uniforme. Incorporate i tuorli, uno alla volta, continuando a lavorare gli ingredienti, poi aggiungete l’olio a filo, in più tempi. Quando i grassi saranno assorbiti completamente, mettete l’essenza di vaniglia e il sale, lavorate ancora per 5 minuti, poi coprite l’impasto e fate riposare per 30 minuti.
Fate due giri di pieghe a distanza di 30 e poi di 40 minuti. Pirlate l’impasto e riponetelo in una ciotola unta con un velo d’olio, coprite con pellicola, fate lievitare sino al raddoppio.
Formatura
Riprendete in mano l’impasto, pesatelo e dividetelo in 9 pezzi uguali, schiacciateli e distribuite al centro le gocce di cioccolato. Ripiegate i bordi della pasta verso il centro, sigillate formando delle palline, quindi capovolgetele per tenere la chiusura sotto.
Foderate uno stampo a cerniera con carta da forno, disponete le palline di brioche partendo dal centro, poi mettete le altre a cerchio, una vicina all’altra.
Coprite lo stampo con pellicola e fate lievitare sino al raddoppio, dopo di che spennellate con il burro fuso e infornate. Cuocete la brioche in forno preriscaldato a 170°, dopo 15 minuti alzate a 180°, proseguite la cottura per altri 20 minuti. In ogni caso tenete d’occhio la crescita e il colore, quando sarà ben gonfia e dorata potete sfornarla.
Posate su una gratella la brioche con gocce di cioccolato e fatela freddare completamente, quindi spolverizzate con zucchero a velo e servite.
Seguite già la mia pagina Facebook?