Brioche con miele e scorza di limone

brioche-con-miele-e-scorza-di-limone

brioche con miele e scorza di limoni
Torniamo ai lievitati con un dolce profumatissimo, la Brioche con miele e scorza di limone. Da tempo pensavo di farne una semplice, ma un po’ diversa, e devo dire che questa è proprio come mi aspettavo. Con il profumo inebriante del miele millefiori e tanta scorza di limone (ne ho utilizzati 2), il risultato è davvero sorprendente. Potrebbe essere una mia impressione, ma noto che i dolci con miele al posto dello zucchero sono anche più soffici. La brioche con miele e scorza di limone è cosi, leggera, delicata e aromatica. Adatta ad essere abbinata con marmellate e confetture, oppure servita così, talmente buona che una fettina tira l’altra.
Cosa aspettate a provarla?
brioche al miele e scorza di limone

Brioche con miele e scorza di limone

Ingredienti per uno stampo 11 x 31 cm
150 g di farina di grano tenero tipo 0
100 g di farina manitoba
120 ml di latte intero
70 g di pasta madre rinfrescata e utilizzata al raddoppio
50 g di miele millefiori
32 g di tuorli d’uova (circa 2 tuorli di uova medie)
30 g di burro
Scorza di 2 limoni
1 pizzico di sale
Per spennellare
½ albume e 1 cucchiaio di latte
Per guarnire
Granella di zucchero
Zucchero a velo

brioche miele e scorza di limone

Il procedimento è valido sia per impasto con planetaria, sia a mano. Con le mani sarà un po’ più complicato incorporare uova e burro, ma in assenza di impastatrice, si può fare.
Prelevate la scorza dei 2 limoni e mescolatela al burro che avrete fatto ammorbidire a temperatura ambiente. In un boccale mescolate il latte tiepido con il miele, finchè quest’ultimo sarà sciolto completamente.

Setacciate le farine dentro la ciotola della planetaria, unite la pasta madre, il latte e miele e iniziate ad impastare. Quando il composto inizierà ad essere più omogeneo, unite un tuorlo e riprendete a lavorare. Dopo averlo incorporato bene nell’impasto, unite l’altro tuorlo e lavorate ancora finchè l’impasto sarà sodo. Ora aggiungete la metà del burro misto a scorza di limone, lavorate l’impasto ed incorporate. Unite l’altra metà insieme ad un pizzico di sale e lavorate ancora. Lavorate per circa 15/20 minuti in totale, l’impasto dovrà elastico e incordato. Coprite la ciotola e fate riposare per 30 minuti.

impasto brioche con miele e scorza di limone

Trasferite l’impasto su un piano di lavoro antiaderente e fate le pieghe a 3. Coprite di nuovo e fate un’altra pausa di 30 minuti.
Ripetete le pieghe, coprite e questa volta fate riposare per 40 minuti.

Formatura

Al termine di questo tempo pesate l’impasto, dividete per 5 e ricavatene altrettante porzioni di pasta. Arrotondate con le mani e formate 5 palline.
Foderate uno stampo tipo plumcake con carta da forno, disponete una pallina al centro e le altre 2 per lato, in maniera simmetrica. Coprite con pellicola e tenete in luogo tiepido (26/28°) finchè la brioche avrà superato il raddoppio del suo volume. Ci vorranno circa 6 ore. Se dopo questo tempo non è ancora pronta, non abbiate fretta e aspettate che sia cresciuta a sufficienza.

Cottura

Scoprite la brioche con miele e scorza di limone, lasciate cosi per 5 minuti, in modo che si formi la pellicina.
In una tazzina sbattete la chiara d’uovo con il latte e spennellate la superficie della brioche. Cospargete con la granella di zucchero e infornate.
formatura brioche con miele e scorza di limone
Cuocete nel forno statico, precedentemente riscaldato a 180°, per circa 30/35 minuti. I primi 10 minuti coprite con stagnola (lasciando spazio sufficiente per la crescita) perché non scurisca con troppo anticipo. Valutate anche in base al vostro forno.

Sfornate la brioche e attendete che sia tiepida, quindi togliete dallo stampo e fate freddare completamente su una gratella.
Spolverizzate lo zucchero a velo sulla brioche con miele e scorza di limone e servite.
brioche con miele e scorza di limone

Prova anche il Danubo dolce senza burro