Brownies al cocco e cioccolato fondente

Brownies al cocco e cioccolato fondente

Brownies cocco e cioccolato fondente
I Brownies al cocco e cioccolato fondente sono la mia versione dei dolcetti americani più amati e conosciuti al mondo. O meglio, una delle tante versioni che ho sperimentato e sempre con successo. Infatti, i brownies sono veramente facili da fare e riproducibili da chiunque. Sono senza lievito e la loro consistenza è una via di mezzo tra il pan di spagna e una frolla. Gli ingredienti di base sono il cioccolato fondente, burro, uova, farina e, a scelta, frutta secca in pezzi o tritata. L’impasto si cuoce come una torta e dopo la cottura si taglia a quadratini.

Come accade per tante ricette, anche le origini dei brownies al cioccolato sono incerte. Secondo alcune fonti, questo dolce è dovuto alla sbadataggine di un pasticcere, che avrebbe dimenticato di mettere il lievito nell’impasto. Secondo altri, pare sia nato dall’esigenza di gustare con grazia e decoro un dolce da passeggio. Qualcosa di goloso, ma pratico da consumare all’aria aperta, senza rischiare di sporcare, o cospargere di briciole l’abito delle signore di inizio ‘900.

Ciò che so per certo, e vi assicuro, è che ogni volta che li faccio, spariscono in un baleno, essendo tra i dolci preferiti da tutta la famiglia. Sarà per la forma, sarà perché un pezzo alla volta non è pesante, fatto sta che non vanno mai a male! Il brownie è adatto come snack sfizioso, ma anche da servire agli ospiti con il caffè, oppure con panna, creme o liquori.
Brownie al cocco e cioccolato fondente

Brownies al cocco e cioccolato fondente

Ingredienti per 16 pezzi
120 g di cioccolato fondente 70%
200 g di zucchero
90 g di burro
60 g di farina 00
60 g di cocco grattugiato
2 uova grandi
½ cucchiaino raso di sale
½ bacca di vaniglia (oppure ½ cucchiaino di estratto naturale)
Occorrente: teglia, olio e farina per ungere, oppure carta da forno.

A proposito della teglia. Per queste dosi se ne può usare una quadrata da cm 23×23, oppure rettangolare da cm 18×26. Non è necessario che abbia i bordi alti, perché il brownie non deve lievitare. E’ sufficiente un’altezza di 4 o 5 cm.
Si può ungere e infarinate la teglia, oppure usare carta da forno, il risultato non cambia nel sapore e la consistenza. Avendo provato in entrambi i modi, trovo che con la carta sia più semplice tagliare e prelevare i quadratini. Altrimenti bisogna fare molta più attenzione, perché si rischia di sbriciolare troppo i pezzetti laterali.

Procedimento

In un tegame sciogliete il burro con il cioccolato, a fiamma molto bassa, aggiungete lo zucchero e mescolate. Tenete sulla fiamma finché lo zucchero non si sarà sciolto completamente e non si sentiranno più i granellini. Se lo ritenete opportuno, per accelerare questo procedimento si può utilizzare zucchero a velo. Quando il composto sarà perfettamente omogeneo e liscio, spegnete la fiamma e lasciate intiepidire. A questo punto armatevi di frusta elettrica, unite la vaniglia, un uovo alla volta e iniziate a montare il composto. Dopo aver incorporato questi ingredienti, aggiungete il cocco grattugiato e la farina, mescolate bene per evitare grumi.
Ricetta Brownies

Versate l’impasto dei brownies al cocco e cioccolato fondente nella teglia e distribuite in modo uniforme. Cuocete per 20 minuti circa in forno preriscaldato a 180° con funzione statica. Infilate uno stecchino per valutare la consistenza, se il dolce è asciutto, ma con qualche briciolina, è cotto. Sfornate e fate freddare completamente i brownies, poi dividete in quadratini uguali e servite.
Ricette Brownies
I brownies al cocco e cioccolato fondente si possono gustare cosi come sono, oppure accompagnati da panna montata, salsa alla frutta o gelato alla vaniglia.
Brownies al cocco e cioccolato fondente
Prova anche i Mini Angel Food Cakes