
Alternativa alla ricetta classica, la Bruschetta scomposta con mousse di peperoni e alici si gusta fredda in coppa o bicchiere. Vero protagonista del piatto è, dunque, l’ingrediente che tradizionalmente condisce il pane, qui tuffato nella mousse, come le cialde di pecorino. La consistenza spumosa si ottiene con una lavorazione simile alla maionese, inserendo l’olio per gradi e incorporando aria. Al peperone giallo ho accostato le immancabili alici, erbe e spezie miste. Mi piace come antipasto perché stimola l’appetito con sfizio, e lo trovo perfetto in un aperitivo, con vini bianchi e delicati.
Bruschetta scomposta con mousse di peperoni e alici
Ingredienti per 4 porzioni
2 peperoni gialli grandi
1 scalogno
6 alici sott’olio
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva per la cottura + 4 per montare la mousse
½ cucchiaino di rosmarino in polvere
1 macinata di pepe nero
1 grattata di noce moscata
½ cucchiaino scarso di sale
Per accompagnare
4 cucchiai colmi di pecorino grattugiato, per le cialde
4 fette di pancarrè integrale (o pane casereccio di segale)
Lavate e asciugate i peperoni, eliminate i piccioli, i semini e le parti bianche interne, tagliate la polpa a cubetti. Tritate lo calogno e fatelo appassire con i due cucchiai d’olio, unite i cubetti di peperone e lasciate insaporire per qualche minuto. Salate e fate cuocere per 10 minuti circa, controllate che siano morbidi, ma sodi, spegnete e fate freddare.
In seguito trasferite i peperoni in un boccale, mettete anche le alici e le spezie in polvere. Frullate con un minipimer, finché il composto sarà omogeneo.
Unite i 4 cucchiai d’olio, goccia dopo goccia, continuando a frullare per incorporarlo tutto e rendere la salsa spumosa. Tenete in frigorifero, mentre preparate il pane e le cialde.
Scaldate una padella dal fondo pesante e versatevi il pecorino in 4 cucchiaiate. Create i mucchietti e spianateli con il cucchiaio, formando dei dischi. Attendete che sia fuso e leggermente dorato sul fondo, quindi spegnete la fiamma e lasciate intiepidire. Con una spatola staccate le cialde di pecorino e posatele su un piano finchè saranno fredde. Per incurvarle, posatele su un oggetto tubolare (ad esempio il mattarello), avvolgetele con pellicola e fate freddare bene.
Nel frattempo tostate le fette di pane da entrambi i lati e tagliatele a triangoli.
Servite la mousse di peperoni in contenitori monodose, guarnite con le cialde di pecorino e con i triangoli di pane integrale tostato.
La bruschetta scomposta con mousse di peperoni e alici è ottima anche il giorno dopo. Tuttavia, il pane e le cialde devono essere preparati all’ultimo minuto.
Prova altre ricette con peperoni