Bucatini alla gricia

Bucatini alla gricia

I Bucatini alla gricia sono un primo piatto semplice e gustosissimo, tipico della cucina laziale e assolutamente da non perdere. Consistono in una preparazione assai veloce da cucinare e sono anche uno dei capisaldi delle buone e vecchie osterie romane. Meno nota ai turisti, rispetto alla carbonara e l’amatriciana, l’origine di questa pietanza è un argomento dibattuto e controverso. Secondo alcune fonti sarebbe nata a Grisciano, un comune del rietino, non molto distante da Amatrice, come prima versione dell’amatriciana. Un piatto antico e di tradizione agropastorale, diffuso ben prima che i pomodori comparissero sulle nostre tavole.

Un’altra fonte, invece, attesta la presenza di questa ricetta nella Roma del 400 d.C. I grici erano appunto i venditori di alimentari e panettieri provenienti dai Grigioni svizzeri e dalla Valtellina.
Sarebbero stati questi ultimi, dunque, a creare questo piatto, molto pratico da cucinare e allo stesso tempo sostanzioso. La pasta alla gricia sarebbe quindi alla maniera dei grici, come suggerisce la Treccani.

Curiosità a parte, a noi interessa prevalentemente la ricetta che, non essendo complicata, può diventare un jolly della nostra cucina. Un piatto da servire quando si hanno ospiti all’ultimo minuto, o da cui partire per creare ricette più complesse. Con l’aggiunta della salsa di pomodoro, infatti, si può fare l’amatriciana. E se ci pensate bene, non è molto distante dalla base della carbonara.
I bucatini alla gricia sono un’autentica golosità e non sono affatto pesanti, basta non esagerare con le dosi.

Pasta alla gricia

Bucatini alla gricia

Ingredienti per 4 porzioni

350 g di bucatini
150 g di guanciale
6 cucchiai d’olio extravergine di oliva
4 cucchiai di pecorino romano grattugiato
Sale q.b.

In un tegame scaldate l’olio e fate rosolare il guanciale dopo averlo affettato a listarelle sottili. Quindi spegnete la fiamma e tenete momentaneamente da parte.
Portate a bollore l’acqua per la pasta, salate e tuffatevi i bucatini. Cuoceteli tenendo presente i tempi indicati sulla confezione, ma lasciateli molto al dente.
Scolate i bucatini e trasferiteli nel tegame con il guanciale, aggiungete un mestolo di acqua di cottura. Mescolate continuamente per farla assorbire e completare quindi la cottura.
Spegnete la fiamma, aggiungete il pecorino romano grattugiato e servite i bucatini alla gricia.

Bucatini alla gricia

Seguite già la mia pagina Facebook?