Bucatini con polpettine al sugo

Bucatini con polpettine al sugo

Bucatini con polpette al sugo
Oggi Bucatini con polpettine al sugo,  rivisitazione (specifichiamo, prima che qualche purista mi lapidi) di un classico della cucina italo-americana. Gli spaghetti with meatballs sono infatti un piatto importato in America dagli immigrati italiani, diventato simbolo della cucina italiana rielaborata in chiave americana. E anche uno dei pochi che non siano stati stravolti, come è accaduto con la pizza all’ananas, ad esempio. L’incontro tra culture gastronomiche crea spesso abomini, altre volte il rispetto per i sapori semplici e autentici ha la meglio e nascono piatti imperdibili. Chi non ricorda la scena romantica di Lilly e Biagio, sdolcinati davanti ad una porzione gigante di spaghetti with meatballs?

Nella mia reinterpretazione le polpette vengono tuffate direttamente nel sugo caldo, in modo che si formi la crosticina, anche senza soffriggerle. Inoltre ho tolto l’uovo dall’impasto e messo pane morbido, invece del pangrattato, come ho imparato da mia suocera. Cosi le meatballs (o pruppette…), rimangono più leggere, morbidissime e succose e con la pasta sono una golosità da leccarsi i baffi. Se non vi piacciono i bucatini, usate degli spaghetti grossi, o quadrati. Altrimenti provate la mia versione dei bucatini con polpettine al sugo, vale la pena.
Bucatini con polpettine al sugo

Bucatini con polpettine al sugo

Ingredienti per 4 porzioni

Per la pasta
350 g di bucatini
1 cucchiaino di sale
4 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato

Per le polpettine
350 g di polpa mista manzo e maiale (se proprio non avete tempo di macinarla personalmente, acquistate carne trita pronta)
100 g di prosciutto cotto
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
30 g di pecorino romano grattugiato (oppure 80 g di parmigiano in totale)
1 panino all’olio dalla crosta morbida e sottile
1 mazzetto di prezzemolo
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Sale q.b.

Per il sugo
1 lt di passata di pomodoro
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 piccola cipolla (o 1 scalogno)
Un mazzetto di aromi (alloro, salvia, rosmarino, timo) legato con del filo
1 cucchiaino raso di sale

Procedimento

Mettete il panino dentro una ciotola e ricopritelo con acqua tiepida. Lasciate ammollare bene per una ventina di minuti, quindi strizzatelo con cura.
Tritate la carne e il prosciutto cotto e metteteli dentro un’insalatiera, aggiungete il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato finemente, l’olio e 1 cucchiaino circa di sale. Unite la mollica del panino ben tritata.
Mescolate per amalgamare gli ingredienti, coprite la ciotola, tenete 15 minuti in frigorifero per rassodare un po’ il composto. Quindi prendete un cucchiaino per volta di impasto e formate una piccola polpetta, premendo e roteando tra i palmi per compattarle bene. Procedete in questo modo finchè avrete realizzato tutte le polpettine.
spaghetti with matballs spaghetti con polpette pasta meatballs

Copritele e tenete al fresco, nel frattempo avviate la preparazione del sugo. Mettete l’olio in una padella larga e dai bordi alti, fate appassire la cipolla tritata, unite il mazzetto di aromi e lasciate insaporire. Versate la salsa di pomodoro, salate e portate a bollore. Tuffatevi le polpettine e abbassate la fiamma, coprite il tegame lasciando uno spiffero e cuocete per almeno 1 ora. Controllate che il sugo sia denso, spegnete la fiamma ed eliminate il mazzetto di aromi. Fate scaldare abbondante acqua e mettete il sale, cuocetevi i bucatini lasciandoli al dente, quindi scolate. Trasferite i bucatini nel tegame in cui si trovano le polpettine con il sugo, mescolate per condire in modo uniforme e fate saltare per un minuto.
Servite i bucatini con polpettine al sugo nei piatti, spolverizzate con parmigiano grattugiato e guarnite con qualche fogliolina di prezzemolo fresco.

Prova anche le Polpette di pesce al sugo, oppure le Polpette di tacchino del blog Menta e Salvia