
Oggi vi propongo la mia ricetta del Budino al limone cotto a bagnomaria, senza colla di pesce. L’ho elaborata dopo averne provate tante, perché nessuna incontrava i miei gusti e la mia idea di questo dolce. In tutte le versioni provate, infatti, non sentivo abbastanza il gusto e il profumo del limone. Non è stato semplice inserire questo frutto in un composto da budino, che prevede necessariamente il latte. Perché il limone lo coagula, inevitabilmente. E mettere un po’ di scorza grattugiata serve solo a dare un po’ di profumo. Io volevo un budino che sapesse veramente di limone. Ma non mi piacciono le versioni a crudo, con colla di pesce. Per me il vero budino è quello cotto a bagnomaria. Poi, per carità, ogni tanto si può anche cambiare e fare una cosa più veloce.
Dopo vari tentativi ho deciso di far bollire il latte con la scorza di 2 frutti, cosa che lo ha reso molto aromatico. E per dare maggior carattere, ho preparato il classico caramello da budino, con il succo di limone. In questo modo ho ottenuto due risultati. Ho evitato che il composto si separasse, e ho ottenuto un budino al limone che sa veramente di limone.
Il caramello sciropposo che cola dopo il taglio, rende il dessert veramente goloso. Mio figlio, che ama tant i dolci al limone, è impazzito per questo dessert. Il budino al limone così preparato è un ottimo fine pasto, che non appesantisce e lascia una gradevole sensazione di freschezza.
Forse ti potrebbe interessare provare la caprese al limone
Budino al limone
Ingredienti per uno stampo da 1,5 lt (8 porzioni circa)
1 lt di latte parzialmente scremato
6 uova medie
160 g di zucchero
Scorza di 2 limoni non trattati
1 pizzico di sale
Per il caramello
70 g di zucchero
Succo di 2 limoni
Per lo stampo
½ cucchiaino di burro
Per prima cosa preparate il latte, lo stampo e il caramello.
Con il burro ungete bene lo stampo in cui cuocerete il budino e tenetelo momentaneamente da parte.
Versate il latte in un tegame insieme alle scorze del limone, portate a bollore e spegnete la fiamma. Lasciate riposare finché sarà quasi freddo, quindi filtratelo ed eliminate le bucce di limone.
Nel frattempo, versate il succo di limone filtrato in un tegamino, aggiungete i 70 g di zucchero e portate a bollore. Mescolate con un cucchiaio di legno e cuocete il composto a fiamma dolce, sino a che sarà denso e dorato. Dopo di che versatelo sul fondo dello stampo e lasciate freddare.
In una ciotola sgusciate le uova con lo zucchero e il sale e lavoratele con le fruste sino a che diventano chiare e spumose. Aggiungete il latte a filo e mescolate per incorporarlo.
Trasferite il composto dentro lo stampo, quindi mettetelo dentro una teglia in cui avrete versato dell’acqua fredda. L’acqua dovrà coprire lo stampo (all’esterno) per circa 2/3. Trasferite la teglia in forno preriscaldato a 180° e cuocete il budino per circa 40 minuti. Controllate che sia sodo infilando uno stuzzicadenti.
Sfornate, togliete lo stampo dalla teglia e lasciate freddare completamente, quindi trasferite in frigorifero per qualche ora, perché si rassodi.
Come servire il budino
Dopo questo tempo, potete servire il budino portando a tavola il contenitore in cui l’avete cotto. Oppure dopo averlo sformato su un piatto. Se scegliete la seconda soluzione, procedete in questo modo. Poco prima di sformare il budino, immergete lo stampo in una ciotola in cui avrete messo un po’ d’acqua calda.
Dopo di che, tirate fuori lo stampo e capovolgetelo su un piatto. Battete leggermente sul fondo e sformate il budino al limone.
Tagliate il budino con una paletta da torta, o con un cucchiaio grande, e disponetelo nei piattini. Servite con il caramello che sarà rimasto sul fondo dello stampo e accompagnatelo con frutta fresca di stagione.
Seguimi anche su Instagram