
Il Budino di ricotta alla romana è un dolce di tradizione laziale dalla consistenza morbida e umida. Nonostante il nome, in realtà è una via di mezzo tra un vero e proprio budino e una torta. Infatti non viene cotto a bagnomaria e non contiene latte.
E’ una preparazione che ricorda i flan salati della cucina piemontese, anche se il budino di ricotta alla romana è dolce e profumatissimo.
La ricetta tradizionale laziale prevede ricotta di pecora, in questa versione l’ho preparato con quella vaccina. In ogni caso, la cosa fondamentale per la buona riuscita del dolce, è che sia freschissima. Non lo preparate con la ricotta avanzata da due giorni, tanto per chiarire.
Tra gli aromi ci sono cannella macinata, scorza di limone (in inverno potete usare anche scorza di arancia) e liquore sambuca (oppure anice o rum).
E’ un dolce semplice e anche veloce da fare, che può essere servito come dessert di fine pasto.
Il sapore è talmente particolare, che una eventuale salsa non gli renderebbe giustizia, per cui consiglio di servirlo così com’è. Al massimo con una spolverizzata di zucchero, anche misto a cannella.
Il budino di ricotta alla romana è adatto anche ai bambini, basta non mettere il liquore.
Prova anche la crostata con ricotta e cioccolato
Budino di ricotta alla romana
Ingredienti per uno stampo da 1 lt
300 g di ricotta freschissima e sgocciolata
4 uova grandi intere
80 g di zucchero
30 g di farina 00
2 cucchiai di liquore sambuca
Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
1 cucchiaino di cannella in polvere
Burro e farina per lo stampo
Zucchero a velo per guarnire
Con un colino setacciate la ricotta per eliminare i grumi e renderla cremosa.
Montate a neve 3 albumi con un pizzico di sale e tenete momentaneamente da parte.
In un altro contenitore, con le fruste lavorate la ricotta setacciata insieme ad un uovo intero, i tre tuorli e lo zucchero. Quindi incorporate la sambuca, la cannella e la farina, lavorando bene per rendere il composto omogeneo.
Infine mettete la scorza grattugiata e gli albumi, mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto.
Ungete e infarinate lo stampo, versate il composto e infornate.
Cuocete in forno preriscaldo a 160° per circa 40 minuti, quindi verificate che l’interno sia asciutto aiutandovi con uno stecchino.
Sfornate e attendete che il budino sia tiepido, poi capovolgetelo su un piatto e fate freddare.
Terminate guarnendo il budino di ricotta alla romana con un pizzico di zucchero a velo e infine servite.
Seguitemi anche su Facebook