Bulgur con taleggio e pere

Bulgur con taleggio e pere

Bulgur taleggio e pere
Qualche giorno fa ho cucinato il Bulgur con taleggio e pere, un accostamento che mi piace molto, perché adoro impiegare la frutta nelle ricette salate e perché il formaggio con le pere sono perfetti anche per arricchire un primo piatto. Il procedimento è simile a quello di un risotto, con la differenza che la cottura avviene sottovuoto. Ho voluto provare dopo aver cotto con questo sistema, e con successo, il riso, che oltre a restare perfettamente integro, mantiene un sapore che con la cottura sul fornello non si sente. Allo stesso modo, il bulgur si è cotto alla perfezione ed è rimasto sgranato, non appiccicoso. In alcune ricette il sapore del bulgur somiglia a quello di una pasta comune, per poter gustare come si deve il sapore del grano, lo preparo sempre in modo molto semplice. Ma devo dire che con la cottura sottovuoto questo risultato si ottiene più facilmente. Prima di trovare un metodo, ho fatto vari tentativi ed errori. Con un poco di acqua e l’umidità delle pere, ho potuto prolungare la cottura ed evitare temperature alte, questo ha permesso di mantenere integro il gusto di questo cereale.
Appena cotto e quando era ancora caldo, ho messo il taleggio a pezzetti e mescolato per scioglierlo e rendere cremoso il bulgur.
Come sempre, ho utilizzato l’apparecchio Sousvide Alladin di  Tecla
Bulgur con taleggio e pere

Bulgur con taleggio e pere

Ingredienti per 2 porzioni
180 g di bulgur crudo
2 pere mature (300 g al netto degli scarti)
2 cucchiai di capperi sotto sale
1 cipolla piccola
2 cucchiai di vino rosso
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Pepe q.b.

Il procedimento è per la cottura in sottovuoto, ma potrete prepararlo anche con metodo tradizionale, seguendo gli stessi passaggi e terminando la cottura in tegame.
In un tegame scaldate l’olio, unite la cipolla tritata finemente e fatela appassire. Aggiungete i capperi, dopo averli sciacquati, scolati e tritati, fate insaporire. Unite ora il bulgur, mettete il vino e sfumate, quindi unite le pere tagliate a pezzetti, mezzo cucchiaino scarso di sale e mescolate.
Bulgur alle pere e taleggio
Trasferite tutto dentro la vasca del Sousvide, versate mezzo bicchiere d’acqua circa, chiudete la vasca e create il vuoto.
Nel frattempo avrete fatto scaldare il forno a 140°, infornate e fate cuocere per 40 minuti, la cottura lenta e la temperatura bassa mantengono intatto tutto il sapore del bulgur.
Trascorso questo tempo, aprite e trasferite il bulgur dentro una zuppiera, unite il taleggio tagliato a cubetti, pepe macinato, mescolate e servite

2 commenti

I commenti sono chiusi.