Bulgur risottato con salsa di carciofi

Bulgur risottato con salsa di carciofi

Oggi Bulgur risottato con salsa di carciofi, visto che ultimamente questo ortaggio abbonda e, per fortuna, costa leggermente meno.
Dopo aver proposto alla famiglia il risotto ai carciofi in mille versioni, ho deciso di variare un po’ utilizzando il bulgur. Il metodo è lo stesso, quindi con soffritto e cottura lenta con brodo vegetale.
Lo trovo molto buono, è un primo piatto gustoso e nutriente, adatto per il pranzo di tutta la famiglia.

Spesso questo alimento viene confuso con il couscous, ma sono due prodotti diversi. Il bulgur si ottiene dal chicco di grano integrale cotto a vapore, fatto seccare e quindi spezzato e commercializzato.
E’ un prodotto tipico della cucina turca e mediorientale, ormai apprezzatissimo e diffuso anche nel nostro paese. Le ricette tradizionali sono ovviamente varie e più o meno elaborate, a volte è servito con carni o verdure.
In questa preparazione ne faccio un uso in linea con le nostre abitudini alimentari e lo cucino come un risotto. Spero che i conoscitori delle ricette autentiche del Medioriente non se la prendano.
Bulgur risottato con salsa ai carciofi
Provate altre ricette con i carciofi oppure ricette con bulgur

Bulgur risottato con salsa di carciofi

Ingredienti per 4 porzioni

200 g di bulgur
1 scalogno
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
½ bicchiere di vino bianco
1 lt di brodo vegetale (preparato con 2 lt d’acqua, 1 carota, 1 patata, 1 cipolla, 1 costa di sedano)

Per la salsa di carciofi
1 carciofo di medie dimensioni
6 cucchiai d’olio extravergine di oliva
2 alici sott’olio
1 ciuffo di prezzemolo
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
Sale e pepe q.b.

(Se vi fa piacere, potreste sostenere la mia pagina Facebook con un like? Grazie)

N.B. Per i minuti di cottura del bulgur, nonchè per le dosi a persona, basatevi sulle indicazioni riportate sulla confezione. Infatti possono cambiare molto in base alla marca. Tenete presente che la cottura richiede un po’ più di tempo rispetto ad un riso comune.

Procedimento

Per prima cosa preparate la salsa ai carciofi, perché vi servirà durante la risottatura del bulgur.
Pulite con cura il carciofo, eliminando le foglie esterne più dure ed eventuale barbetta interna.
Tagliatelo a fettine sottili e mettetelo in un frullatore, aggiungete l’olio e frullate sino a che l’avrete ridotto in crema. Quindi mettete anche il parmigiano, le alici, il prezzemolo e un pizzico di pepe, passate ancora il composto per amalgamare. Infine aggiustate di sale, se necessario, valutando con l’assaggio. Tenete momentaneamente da parte e iniziate a cuocere il bulgur.

Scaldate l’olio e fate dorare lo scalogno tritato finemente, aggiungete il bulgur e lasciate insaporire per un minuto. Unite il vino e sfumate, dopo di che bagnate con un mestolo di brodo caldo e iniziate la cottura a fiamma moderata. Proseguite come fareste con il risotto, bagnando con brodo ogni volta che si restringe.
A metà cottura aggiungete la salsa ai carciofi; tenetene da parte un paio di cucchiai per guarnire.
Mettete la salsa, altro brodo, mescolate e proseguite la cottura, sino a che il bulgur sarà cotto.
Quando lo sentirete al dente, spegnete la fiamma, servite nei piatti e guarnite con la salsa di carciofi che avete tenuto da parte.

Bulgur risottato con salsa di carciofi