
I Burger vegetariani di legumi sono una preparazione gustosissima che può essere servita come secondo piatto, in alternativa alla carne. Nutrienti, saporiti e leggeri, rappresentano una variante genuina dei classici burger vegetali presenti nei frigo dei supermercati. Per prepararli servono legumi (in questa versione ho usato fagioli), patate lesse, erbette e parmigiano.
Di solito metto anche un uovo come legante, mi è capitato di non inserirlo, dipende molto dalla quantità di amido che hanno le patate. Di questo vi renderete conto impastandoli, se il composto lega facilmente, potete non metterlo. Se invece lo sentite farinoso, è meglio aggiungere anche l’uovo.
In base alla stagione, potete variare anche la tipologia di erbette fresche. Prezzemolo, basilico, timo, maggiorana, vanno bene tutte le erbe tenere e profumate.
Con i burger vegetariani di legumi riuscirete a rendere graditi i legumi ai bambini, non sapranno resistere, ve lo garantisco.
Provate altri burger vegetariani: di zucchine e carote, di ricotta e pane, oppure alle bietole
Burger vegetariani di legumi
Ingredienti per 4 burger
250 g di fagioli cannellini lessati (oppure 100 g di fagioli secchi da lessare)
200 g di patate (peso senza buccia)
50 g di parmigiano grattugiato
1 uovo medio
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 mazzetto di prezzemolo
Qualche foglia di basilico
Sale
Pangrattato (circa 8 cucchiai)
Se utilizzate fagioli secchi, metteteli in ammollo in acqua fredda il giorno prima, poi scolateli, sciacquateli e lessateli finché saranno morbidi. Quindi procedete come da ricetta.
Pelate le patate e lessatele, scolatele e fatele freddare. Mettete le patate e i fagioli cotti dentro una ciotola, schiacciatele e trasformatele in una poltiglia uniforme.
Aggiungete 2 cucchiai d’olio extravergine di oliva, ½ cucchiaino raso di sale e mescolate con cura. Unite ora il prezzemolo tritato, il basilico spezzettato, l’uovo e il parmigiano, mescolate e lasciate riposare 20 minuti al fresco.
Mettete il pangrattato in un piatto fondo. Con un cucchiaio dividete l’impasto in 4 parti uguali. Mettetele una alla volta sul pangrattato, cospargete bene e schiacciate con le dita per dare la forma di un burger.
Con l’aiuto di una spatola trasferite i burger nella padella in cui avrete posato un foglio di carta da forno (oppure ungetela). Cuocete a fiamma media per circa 5 minuti, quindi versate qualche goccia d’olio in superficie e girateli. Fate attenzione, perché finché non si forma la crosticina, sono delicati e si rompono facilmente. Fate dorare da entrambi i lati, poi spegnete la fiamma e serviteli nei piatti.
I burger vegetariani di legumi sono ottimi caldi, o appena diventano tiepidi, serviteli con un’insalatina fresca di stagione.
QUI trovate informazioni nutrizionali sui legumi