Calabria Cheesecake

Calabria Cheesecake

Calabria Cheesecake salata
Ed eccoci alla sfida MTChallenge n. 57, questo mese il tema scelto da Fabio e Annalisa,  vincitori della sfida precedente e autori del blog Assaggi di Viaggio, è la Cheesecake (o il Cheesecake), per vari motivi temevo di non farcela, ma ho fatto tutto il possibile e con la mia Calabria Cheesecake propongo una versione salata della famosissima torta americana. Se penso ad una cheesecake salata, mi viene in mente la ricotta, e visto che sono golosissima di quella fatta con latte di pecora, ho pensato di provare a realizzare una torta con alcuni ingredienti della cucina calabrese,  il resto è venuto “strada facendo”, ovvero cucinando, soprattutto il topping, che ha mi ha dato filo da torcere, infatti ero molto indecisa se mettere dei pomodori freschi passati e in geleè, oppure a fettine. Alla fine, per restare fedele alla cucina tipica di questa bellissima Regione, dopo ‘nduja, ricotta e olive, ho optato per una “cosetta leggera” e ho messo delle melanzanine viola fritte.
Per la base ho utilizzato le friselle.
Che dire? Gustosa e delicata, perchè la ricotta stempera il sapore forte degli altri ingredienti, che quindi non rendono stucchevole l’insieme. Ma non si può immaginare, bisogna provarla, semplicemente. E amare la cucina calabrese, tanto, come io la amo.
Calabria Cheesecake salata 'nduja olive, melanzane

Calabria Cheesecake

Ingredienti per uno stampo da 21 cm

Per la base
150 g di friselle di grano duro
80 g di burro morbido
1 cucchiaio di origano sminuzzato

Per la farcitura
500 g di ricotta di latte di pecora
200 g di panna fresca liquida
100 g di olive verdi spaccate
50 g di ‘nduja
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
8 g di gelatina in fogli
1 pizzico di sale

Per il topping
2 melanzane viola piccole
1 decina di pomodorini
1 ciuffo di basilico

Olio di semi per friggere

Tagliate un disco e una striscia di carta forno, foderate lo stampo, precedentemente unto con un velo di burro.
Spezzettate le friselle, mettetele dentro un sacchetto di carta del pane e pestatele con il batticarne, perchè si sbriciolino ben bene, quindi trasferitele nel robot, azionatelo fino a ridurle in pezzetti ancor più piccoli. Unite ora il burro e l’origano, fate lavorare ancora il robot e amalgamate gli ingredienti.
Mettete l’impasto di friselle sul fondo dello stampo, distribuitelo in modo uniforme e livellatelo, premendo leggermente. Tenete in frigorifero fino al suo utilizzo.
Mettete la ricotta in una ciotola, unite il sale e l’olio e lavoratela con un cucchiaio per 5 minuti, finchè sarà cremosa e leggera. Scaldate la panna in un pentolino e unite la gelatina che avrete precedentemente ammorbidito in acqua fredda, mescolate e fatela sciogliere, poi mettete anche la ‘nduja a pezzetti e amalgamate.
Aggiungete questo composto alla ricotta, per ultimo unite le olive spezzettate.
Versate la crema di ricotta nello stampo, sopra il fondo di friselle, livellate, coprite la teglia e riponete in frigorifero per circa 4 ore.
Ingredienti cheesecake salata
Lavate e pulite le melanzane, Dividetele a metà, poi a fettine, come fareste con una mela, friggetele in olio caldo, posatele su carta da cucina e fate freddare.
Lavate i pomodorini e tagliateli a metà, se siete masochisti potete spaccare in due metà esatte anche i relativi piccioli, come ho fatto io. Se non desiderate farvi del male, saltate questo passaggio.
Quando la cheesecake sarà soda, toglietela dalla forma e trasferitela in un piatto da portata, guarnitela con gli spicchi di melanzane fritte, i pomodorini, foglie di basilico e servite.
Calabria Cheesecake

12 commenti

  1. Ora, che io ami la mia Regione incantata è normale, ma quando scopro quanto è amato anche fuori dai confini, cado in deliquio 🙂 e questa cheesecake è da ammirare in religioso silenzio (ma solo perché non arrivo a mangiarla :-p )

    • Carissima Anna Laura, Grazie :-* La Calabria è un paradiso: arte, mare, monti, cibo. Non manca nulla e non si può non amarla 🙂

    • Grazie Silvia! Ma noooo, non dirlo neanche per scherzo, mi vuoi vedere rovinata? 😛

  2. un omaggio alla mia regione e quindi come non apprezzare la tua cheese cake. Gli ingredienti migliori non possono non dare un risultato meraviglioso. Bellissima e buonissima!!! Un bacione <3

    • Ciao Giovanna. Ormai mi sento calabrese di adozione, adoro la tua bellissima Regione, il clima, la cucina. Grazie, un abbraccio :-*

  3. Sono sapori che conosciamo bene, venendo a villeggiare in Calabria da un bel po’. Mi piace l’idea di caratterizzare questo tuo cheese cake con i sapori della tua terra. Si capisce il legame che c’è.
    Grazie!

    Fabio

    • Ciao Fabio, grazie! 🙂 Amo la Calabria e amo la sua cucina, anche se a dire il vero sono sarda, di adozione romano-piemontese. Sono contenta ti sia piaciuta.

  4. La ‘nduja nel cheesecake è da urlo…e non solo per il piccante 🙂
    Hai ottenuto un cheesecake mettendo insieme i migliori sapori della tua terra ed il risultato è decisamente invitante 😉
    Baci
    Anna Luisa

    • Grazie Anna Luisa, ma come dicevo a Fabio, non sono calabrese, anche se adoro la cucina e la Calabria in genere 🙂

I commenti sono chiusi.