Calamarata ai profumi dell’orto

Calamarata mediterranea

Tanti anni fa una signora pugliese mi insegnò a fare i ziti al forno, li scottava e metteva in teglia crudi, con tantissimi pomodorini, abbondante basilico e pecorino, cosi l’ho preparata per anni, ma di recente ho scoperto un altro formato di pasta ed è cosi che nasce la ricetta della Calamarata ai profumi dell’orto, lo trovo più pratico perché la ricetta prevede che la pasta cuocia in forno con il succo dei pomodorini.
Per non dover girare la pasta a metà cottura, faccio due strati di pomodorini in mezzo a cui metto la pasta, il gioco è fatto e il piatto è un insieme di profumi semplici della cucina mediterranea, il pecorino si fonde in modo gustoso al sapore dei pomodorini e il basilico abbondante rende il piatto spettacolare. Anche il pangrattato ha la sua funzione importante, impedisce che il sugo dei pomodorini finisca sul fondo della teglia, lasciando la pasta secca, in superficie ha anche lo scopo di gratinare, insieme al formaggio.
Trovo sia un ottimo piatto da fare la domenica a pranzo, un’alternativa a primi più complessi e pesanti.
Calamarata ricette

Calamarata ai profumi dell’orto

Ingredienti per 4 porzioni
320 g di calamarata a buona tenuta di cottura (io trafilata a bronzo)
1200 g di pomodorini ciliegino
150 g di pecorino grattugiato
4 cucchiai di pangrattato
1 mazzetto abbondante di basilico
6 cucchiai d’olio extravergine
Sale q.b.

Lavate e fate scolare i pomodorini, tagliateli a metà e teneteli da parte in una ciotola. Lavate e asciugate anche il mazzetto di basilico e dividetelo in foglie.
In un tegame capiente fate bollire dell’acqua salata e scottate la pasta per 3 minuti, scolatela velocemente e tenetela da parte.
Versate un filo d’olio sul fondo della pirofila, posatevi uno strato di pomodorini (la metà circa). Aggiungete un cucchiaio abbondante di pangrattato, 2 cucchiai colmi di pecorino, delle foglie di basilico.
Distribuitevi sopra la pasta, in modo uniforme.
ricette calamarata
Unite 2 cucchiai d’olio, spargete dell’altro pangrattato sopra la pasta, del pecorino, basilico.
Mettete gli altri pomodorini, aggiungete anche l’eventuale succo dei pomodorini rimasto sul fondo della ciotola, il restante pecorino, un cucchiaio colmo di pangrattato, altro basilico.
calamarata con pomodorini
Create un cartoccio con la carta forno, o l’alluminio, che faccia da coperchio per i primi minuti di cottura, posatelo sulla teglia ed infornate in forno precedentemente riscaldato a 200°.
Fate cuocere la pasta per circa 15 minuti, poi scoprite la teglia e continuate la cottura per altri 10 minuti. I pomodorini dovranno essere cotti, non sfatti, la pasta al dente.
Sfornate e servite subito.
Calamarata mediterranea