Cannelloni ricotta e funghi

cannelloni ricotta e funghi

I cannelloni ripieni sono uno dei primi piatti che preferisco per le occasioni particolari, perché a prescindere dal ripieno, si preparano in poco tempo e sono sempre graditi, in particolare i cannelloni ricotta e funghi sono di una praticità unica, perché a seconda del tempo che ho a disposizione, li preparo con pasta fresca fatta da me, o con pasta già pronta presa al supermercato, il ripieno è veramente semplice da preparare, oltre la cottura dei funghi non rimane altro che unire gli ingredienti, completare con besciamella e parmigiano e via, in forno.
L’abbinamento ricotta e funghi lo alterno al classico ricotta e spinaci e lo preferisco, oltre che per questioni di gusto, anche come pretesto per proporre i funghi a mio figlio, che sostiene di detestarli, ma quando porto a tavola questi cannelloni, li spazzola in pochi minuti.
E in autunno sono spettacolari preparati con i porcini freschi, assolutamente da provare!
cannelloni ricotta e funghi

Cannelloni ricotta e funghi

Ingredienti per 10 cannelloni:

10 sfoglie di pasta all’uovo da cm 12 x 16
500 gr funghi champignon
250 gr ricotta vaccina
300 gr di besciamella classica
100 gr parmigiano
1 uovo
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.

Privare i funghi della parte con terriccio, lavarli velocemente sotto l’acqua corrente e asciugarli con carta da cucina. Pelarli e affettarli.
In un tegame antiaderente far scaldare l’olio e unire l’aglio leggermente schiacciato con la sua buccia, far dorare, poi aggiungere i funghi e far saltare, salare e coprire il tegame con coperchio.
Far cuocere per circa 20 minuti, avendo cura di girarli ogni tanto, a cottura avvenuta far restringere l’eventuale liquido.
Spegnere la fiamma e far freddare, unire il prezzemolo tritato finemente, poi passarli al robot e tritarli in modo grossolano.
In una ciotola stemperare la ricotta con un cucchiaio di besciamella, lavorare per qualche minuto, fino ad ottenere una consistenza molto cremosa e priva di grumi.
Unire ancora 2 cucchiai di besciamella, 50 gr di parmigiano, i funghi tritati, 1 pizzico di pepe e amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Unire ed incorporare nel ripieno 1 uovo intero, quindi coprire la ciotola con pellicola e far riposare in frigo per una decina di minuti.
IMG_0684
Nel frattempo far bollire dell’acqua con un goccio d’olio in una pentola larga e bassa.
Mettere le sfoglie di pasta, 3 per volta e scottarle per qualche minuto, tempo variabile a seconda che siano fresche, secche o fatte in casa. Il risultato deve essere quello di una sfoglia che si arrotola senza spezzarsi, ma non deve essere cotta.
A mano a mano che si tirano fuori dall’acqua, mettere le sfoglie di pasta su un canovaccio e coprirle perché non diventino secche.
Dopo avere terminato, procedere con la farcitura.
Mettere un cucchiaio abbondante di ripieno sul lato corto di ciascuna sfoglia, vicino al bordo, arrotolare la pasta aiutandosi con la lama di un coltello, al primo giro, e quando il cannellone sarà formato, posarlo lasciando i bordi sotto.
formatura cannelloni con ricotta
IMG_0705
Imburrare una teglia e cospargere il fondo con 1 mestolino di besciamella e 1 cucchiaio di parmigiano.
Disporvi sopra i cannelloni ripieni, uno accanto all’altro, quindi versarvi sopra la restante besciamella, avendo cura di farla colare fra un cannellone e l’altro, completare con il parmigiano
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti, i primi 15 lasciando coperto con stagnola, poi scoprendo per favorire la doratura della superficie.
I cannelloni ricotta e funghi sono pronti.
IMG_0720