
La Caponata di melanzane è un piatto della tradizione siciliana e la sua particolarità è l’incontro di vari sapori che all’unisono creano una pietanza straordinaria. In questo piatto infatti troviamo ortaggi che sono di per se caratterizzanti, ma uniti non prevalgono uno sull’altro. Solitamente amo i piatti composti da pochi ingredienti, ma nella caponata di melanzane, dove troviamo 7 ingredienti diversi, è questo insieme a rendere speciale e particolare il piatto. Se poi parliamo di sapori della tradizione del nostro meridione, come i capperi, le olive, le melanzane a buccia fine, possiamo immaginare (e gustare) questa specialità che può essere servito come antipasto, contorno, ma rimane sempre un piatto goloso.
La versione originale prevede anche zucchero e aceto e il risultato è leggermente agrodolce. Io la preparo senza questi due ingredienti, affinchè in famiglia piaccia proprio a tutti. Ma appena ne ho l’occasione lo servo nella sua versione autentica e riuscire a non fare il bis è davvero difficile.
Adesso abbiamo le melanzane buone, approfittiamone.
Caponata di melanzane
Ingredienti per 4/6 porzioni
500 gr melanzane lunghe (pesate al netto degli scarti, ma con la buccia)
400 gr polpa di pomodoro a tocchetti
1 gambo di sedano
100 gr di olive verdi denocciolate (ottime quelle alla catanese)
2 cucchiai di capperi sotto sale
1 cucchiaio colmo pinoli
1 scalogno (o cipolla)
2 cucchiai abbondanti olio extravergine di oliva
Olio di semi per friggere.
Sale q.b.
Tagliare le melanzane a tocchi, senza eliminare la buccia, metterle in un colapasta e unire un pizzico di sale, lasciar riposare per circa un’ora, in attesa che tirino fuori l’acqua amara.
Trascorso questo tempo, sciacquarle velocemente, strizzarle bene e posarle su un canovaccio ad asciugare.
Scaldare abbondante olio di semi in un tegame capiente e friggere le melanzane, quindi farle gocciolare su carta da cucina.
In un tegame scaldare l’olio, tagliare il sedano a cubetti, affettare lo scalogno ed unirli all’olio caldo, farli appassire per qualche minuto, quindi aggiungere le olive, i capperi e i pinoli e far insaporire, girando con un cucchiaio di legno. Coprire il tegame per pochi minuti, fino a quando il sedano sarà meno duro.
Aggiungere le melanzane fritte, mescolare e saltare per un paio di minuti.
A questo punto va aggiunta la polpa di pomodoro, il tegame va coperto e si fa cuocere per circa 15 minuti.
Il tempo di far asciugare il liquido della polpa di pomodoro, poi correggere di sale (se serve) e spegnere la fiamma.
La caponata di melanzane è squisita sia appena fatta, sia fredda.