
La Caprese al limone è una torta profumata e soffice a base di mandorle tritate. E’ la versione bianca della celebre caprese al cioccolato, dolce antico di tradizione campana. Prima di elaborare questa ricetta, ne ho provate tante, alcune lette nei ricettari, altre in web. Ho provato anche le versioni di noti pasticceri. Ma non sono mai rimasta soddisfatta, non prendetela per presunzione, ma in fatto di dolci sono pignola. Di una pignoleria quasi insopportabile. Tanto per capirci, dalle prove fatte, non mi è piaciuta la presenza delle scorze candite. Non ho apprezzato la gran quantità di cioccolato bianco che la rendeva stucchevole, per i miei gusti. E altre cose che per me erano difetti, probabilmente sono una cosa normale in questo dolce.
Avrei eliminato completamente il lievito, visto che è una torta senza farina, ma ne ho lasciato una piccola quantità. Di contro, per dare volume e sofficità, ho aumentato il numero delle uova, alleggerendo la pesantezza data dalle mandorle.
Fatto sta che a furia di perfezionare, ho stravolto qualsiasi ricetta di partenza, ottenendo un dolce dall’interno soffice e leggermente umido. Con una crosticina croccante e un profumo intenso di limoni che fa onore al nome che porta.
Caprese al limone
Ingredienti per una tortiera da 23 cm
250 g di mandorle intere non pelate (sono più saporite)
200 g di zucchero semolato fine
6 uova medie
120 ml di olio di semi di girasole (se preferite, extravergine di oliva)
60 g di cioccolato bianco
50 g di fecola di patate
3 limoni medi non trattati
1 cucchiaino raso di lievito in polvere per dolci
1 pizzico di sale
Zucchero a velo per guarnire (facoltativo)
Preparazione degli ingredienti
Mettete le mandorle in un tegame con acqua calda e lasciate riposare per 10 minuti. Scolate ed eliminate la buccia premendole tra le dita.
Trasferitele in una placca e fatele asciugare per qualche minuto in forno a temperatura moderata. Lasciatele freddare bene, poi tritatele nel robot con 100 g di zucchero. Lavorate a più riprese, per non scaldarle.
Tritate il cioccolato bianco con una grattugia a fori grossi. Se dovesse risultare morbido a causa della temperatura ambiente, prima di grattugiarlo tenetelo 30 minuti in frigorifero.
Lavate e asciugate i limoni, grattugiatene la buccia di tutti e 3 e spremete il succo di 1.
In una ciotola setacciate la fecola con il lievito.
Mettete 5 tuorli e 1 uovo intero dentro una ciotola, aggiungete lo zucchero rimasto. Lavoratele con le fruste per 5 minuti, quindi unite l’olio di semi, un po’ per volta, per non smontare il composto. Continuate a lavorare con le fruste fino a quando l’avrete incorporato tutto e l’impasto risulterà chiaro e gonfio.
Montate anche le chiare con il sale e tenetele da parte.
In una ciotola capiente mescolate gli ingredienti secchi: la farina di mandorle, la fecola e il lievito, il cioccolato, la scorza dei limoni. Aggiungete le uova montate, un cucchiaio alla volta, mescolando con delicatezza. Al termine mettete il succo di limone, un cucchiaino per volta, per non cambiare la consistenza dell’impasto. Per ultimi incorporate gli albumi.
Cottura
Foderate la teglia con un disco e un cerchio di carta da forno, oppure ungete e infarinatela. Versate il composto e cuocete per 10 minuti in forno preriscaldato a 190°. Trascorso il tempo, abbassate la temperatura a 170° e proseguite la cottura per altri 30 minuti.
Regolate la temperatura e i tempi di cottura anche in base alle caratteristiche del vostro forno.
Fate la prova stecchino, la caprese al limone è cotta quando sarà asciutta, con qualche briciola che rimane attaccata allo stecchino.
Spegnete il forno, aprite lo sportello e lasciate freddare. Togliete dallo stampo la caprese al limone, trasferitela su un piatto, spolverizzate con zucchero a velo e servite.
Prova altre Torte da credenza