
Cardi con besciamella allo zafferano. Nonostante non vada pazza per questo ortaggio, il cui sapore ricorda vagamente i carciofi, ma molto più delicato, con un retrogusto amarognolo, ci sono ricette con cui riesco ad apprezzarlo. I cardi mi piacciono molto crudi, in insalata, oppure con la besciamella, purchè sia saporita, speziata, perché i cardi in cottura perdono molto del loro sapore e il rischio è che sappiano veramente di poco. La cottura a vapore non rende molto e diventano scuri, quindi il sistema migliore per gustarli è farli stufati, in zuppa, o lessi, con un goccio di aceto perché perdano parte dell’amaro e non diventino neri.
In questa ricetta i cardi vengono lessati e poi gratinati in forno con una besciamella saporita allo zafferano, che si sposa davvero bene con il gusto dei cardi.
Cardi con besciamella allo zafferano
Ingredienti per 4 persone
600 g di cardi puliti dagli scarti (circa 730 g all’acquisto)
250 g di besciamella (Qui la ricetta)
50 g di grana padano
1 bustina di zafferano
20 g di burro
1 cucchiaio di aceto di mele
1 pizzico di pepe
Sale q.b.
1 cucchiaino di burro per ungere la teglia
Pulite i cardi, eliminate le parti dure e i filamenti, lavateli con cura e se sono molto lunghi tagliateli a metà, metteteli dentro una pentola capiente, ricopriteli d’acqua fredda, unite l’aceto e portate a bollore. Fate cuocere i cardi a fiamma media per circa 40 minuti, verificate la cottura e scolateli quando saranno al dente.
Nel frattempo preparate la besciamella, aggiungete lo zafferano e mescolate bene per amalgamare in modo uniforme.
Ungete la teglia con il burro, mettete un cucchiaio di besciamella sul fondo, posatevi i cardi cotti, unite il burro a pezzetti, cospargeteli con il formaggio grana.
Aggiungete la besciamella infornate in forno preriscaldato a 200°, fate scaldare bene per circa 15 minuti, attendete che la superficie sia gratinata, sfornate e servite.
I cardi con besciamella allo zafferano sono ottimi come contorno di carni bianche (pollo, tacchino), uova, formaggi.
Seguimi anche su Facebook
Che buoni i cardi 🙂
Eh si, delicati. Ci sono ricette con cui li apprezzo di più, però sono buoni, inoltre fanno bene e ogni tanto si può cucinarli