
Caroselli ripieni di amaranto, con rucola, parmigiano e tuorli di uova sode, una ricettina semplice e veloce, da preparare anche in anticipo. Noterete che nella lista degli ingredienti ci sono solo i tuorli e non le chiare. Ovviamente non è stata una scelta, ma un caso, un’esigenza, diciamo cosi. Avevo preparato le uova ripiene e mi sono avanzati 4 tuorli, nell’insalata di amaranto che ho preparato per farcire i caroselli, stavano divinamente. Volendo, potete mettete 3 uova sode intere, piuttosto che 4 tuorli, spezzettate per bene.
Conoscete certamente i semi di amaranto, che negli ultimi tempi è entrato a far parte della nostra alimentazione e vengono cucinati come i cereali. Questa pianta non viene coltivata nel suolo italiano, ma è originaria del Centro e Sud America, sfruttata ad uso alimentare sin dall’antichità, è resistente e ricca di proprietà nutritive. Pensate che contiene un’alta percentuale di lisina, calcio, fosforo e magnesio.
E sapevate che l’amaranto, come la quinoa, venne proibita dagli invasori spagnoli e i popoli nativi ne preservarono l’estinzione nascondendo i suoi semi? Negli ultimi anni la sua produzione e commercializzazione è aumentata, in quanto il consumo si è diffuso un po’ in tutto il mondo. Tra i suoi pregi vi è l’assenza di glutine, per cui è un alimento adatto anche ai celiaci.
In questa ricetta la propongo come ripieno gustoso di un ortaggio tipico della Puglia, il carosello, che appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, come il cetriolo, ma è più delicato e digeribile. Prima che finisca l’estate, provate anche i caroselli in insalata.
Caroselli ripieni di amaranto
Ingredienti per 4 persone
4 caroselli di medie dimensioni
100 g di semi di amaranto
4 tuorli di uova sode (oppure 3 uova sode intere)
30 g di parmigiano
1 carota
1 mazzetto di rucola
Succo di ½ limone
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
½ cucchiaino di sale
Pepe q.b.
In un colino a maglie fitte sciacquate con cura l’amaranto. Mettetelo in un tegame, salate e ricoprite d’acqua, fate cuocere per circa 15 minuti a fiamma dolce. Scolate e fate freddare.
Nel frattempo lavate e asciugate i caroselli, pelateli e divideteli a metà. Scavatene la polpa con un cucchiaino, tritatela a coltello e trasferitela in una insalatiera. Salate i caroselli, copriteli con pellicola e tenete al fresco. Pelate la carota e grattugiatela a scaglie. Tritate in modo grossolano anche il parmigiano.
Mettete l’amaranto lesso nell’insalatiera insieme alla polpa dei caroselli, le carote, la rucola spezzettata, il parmigiano e i tuorli sbriciolati. Aggiungete anche l’olio e il succo di limone, una macinata di pepe e correggete di sale. Mescolate con delicatezza, poi distribuite il composto all’interno dei caroselli scavati.
Trasferite i caroselli ripieni di amaranto in un piatto da portata e servite. Se non li consumate subito, tenete al fresco.