
Il Carpaccio di barattieri è una preparazione che può essere servita come contorno, oppure come antipasto.
A base di melone barattiere, tipico pugliese, un ortaggio meraviglioso che può essere consumato in svariati modi. Al contrario del melone dolce (cantalupo, retato, invernale, etc.), infatti, il barattiere si serve come verdura. E’ buonissimo in insalata, misto a pomodori o altre verdure, o con un pizzico di sale, proprio come i cetrioli.
Spesso erroneamente confuso con questi ultimi, il barattiere ha la forma e la consistenza del melone, con i tipici semi al centro. Quando sono teneri possono essere consumati come quelli del cetriolo. Se invece l’ortaggio è ben maturo, i semi diventano più coriacei e difficili da gustare, per cui è meglio toglierli.
Ma tornando alla ricetta, in questa versione l’ho tagliato a fettine sottilissime e condito all’agro, con olio, aceto, erbe aromatiche. Può essere servito subito e gustato in tutta la sua croccantezza. Oppure lasciato macerare qualche ora, apprezzandone la maggiore morbidezza.
In ogni caso è delizioso accanto a carni grasse come salsiccia o bistecca, perfetto con il pesce o i formaggi. Ma la sua freschezza e delicatezza lo rendono adatto anche come antipasto, per preparare il palato a piatti più robusti.
Forse vi può interessare anche l’insalata di caroselli
Carpaccio di barattieri
Ingredienti per 4 porzioni
1 barattiere del peso di circa 400 g
Olio extravergine di oliva
1 mazzetto di basilico fresco
Aceto di mele (o di vino bianco)
Sale fino
Peperoncino in polvere
(Se la mia ricetta ti è piaciuta, ti andrebbe di sostenere la mia pagina Facebook con un like? Grazie!)
Lavate il barattiere ed asciugatelo, eliminate la buccia e il picciolo. Con un coltello grande e ben affilato affettatelo sottilmente, se i semi interni dovessero essere poco teneri, eliminateli.
In una terrina versate un filo d’olio, un cucchiaio di aceto e disponetevi uno strato di fettine di barattiere.
Distribuitevi un pizzico di sale, un po’ di peperoncino, altro olio e aceto, qualche fogliolina di basilico.
Create un altro strato di fettine di barattiere e proseguite con il condimento, sino a che avrete terminato tutti gli ingredienti.
Coprite la terrina con pellicola e trasferite in frigorifero per un paio d’ore, comunque sino al momento di consumare. Tenete presente che preparandolo il giorno prima si ammorbidirà e insaporirà per bene.
Servite il carpaccio di barattieri a temperatura ambiente, togliendolo dal frigorifero con 15 minuti di anticipo.