
C’è chi scopre l’acqua calda e chi la ricetta del prosciutto con melone, o meglio, Carpaccio di melone con petali di prosciutto croccante. Che è un po’ come dire la stessa cosa, anche se il modo di servire questo famoso, quanto antico, antipasto, cambia leggermente. Oggi il Calendario del Cibo Italiano celebra la Giornata Nazionale di Melone e Anguria e non ho potuto esimermi dal partecipare. Il melone, come l’anguria, sono i frutti estivi per eccellenza, protagonisti dei pranzi all’aperto. Pur essendo dolcissimi, sono ricchi di acqua e danno una sensazione di freschezza al pari di un gelato, tant’è che sostituiscono degnamente questo dessert. Ma il melone è conosciuto ormai ovunque anche come antipasto, abbinato al prosciutto crudo.
Sembrerebbe un accostamento nato per caso, un azzardo di tempi recenti, tuttavia ha una storia lunga che affonda le radici nel medioevo. L’abbinamento di alimenti con caratteristiche diverse tra loro, deriva dalla necessità di compensazione, che è alla base delle teorie della medicina galenica. Ogni alimento ha peculiarità che altri non hanno. Ad esempio, il melone è umido e freddo, il prosciutto secco e caldo, perché non diventi dannoso per l’organismo, è necessario ristabile un equilibrio. Esisteva, infatti, la credenza che gli alimenti freddi fossero poco salutari ed è per questo che venivano consumati con un cibo loro complementare. Prosciutto e melone, cacio e pere, pesca e vino rosso caldo, dunque, sono retaggio della medicina galenica (fonte: www.lacucinaitaliana.it).
Facile, dunque, interpretare quest’arte combinatoria, in un fresco carpaccio di melone con petali di prosciutto croccante.
Carpaccio di melone con petali di prosciutto croccante
Ingredienti per 4 persone
1 meloncino cantalupo maturo, ma sodo
200 g di prosciutto crudo affettato
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di salsa di soia
1 cucchiaio di succo di limone
Lavate e asciugate il melone, dividetelo a metà e con un cucchiaio eliminate i semi. Eliminate la buccia e tagliatelo a spicchi grandi. Utilizzate una mandolina, o un pelapatate, per tagliare il melone a fettine sottilissime. Man mano che le tagliate, mettetele in una pirofila, o un piatto da portata, arricciandole perché non si sovrappongano.
Dividete le fettine di prosciutto in pezzi più piccoli. Scaldate una padella dal fondo pesante e fatevi tostare i petali. Attendete che siano croccanti e leggermente arricciati, posateli su carta da cucina finchè saranno freddi. Distribuiteli tra le fettine di melone.
Preparate la salsina per condire. Versate l’olio in una ciotolina, unite la salsa di soia e il succo di limone, sbattete con una forchettina ed emulsionate il composto. Irrorate il carpaccio di melone con petali di prosciutto croccante, unite un pizzico di paprika e portate a tavola.
Leggi altre ricette di Antipasti e aperitivi