Casatiello pasquale

casatiello pasquale

casatiello di pasqua
Siamo ancora in tema ricette di Pasqua e vi propongo il Casatiello pasquale, una sorta di ciambella rustica farcita. Parente del Tortano, il Casatiello è una versione più elaborata e ricca di ingredienti. La consistenza è soffice e il sapore strepitoso. Si serve il giorno di Pasqua ed è perfetto per il cestino del pic nic fuori porta. La ricetta tradizionale prevede lo strutto nell’impasto, ma è un grasso che proprio non mi piace, quindi ho usato burro. Sulla superficie del casatiello pasquale si posano 3 uova, il cui numero ha una chiara simbologia religiosa. Come potete vedere, nel mio casatiello ce n’è uno solo, e non perché volevo essere originale, ma perché all’ultimo momento mi sono accorta di averle finite. Avrei potuto non metterle per niente, ma il casatiello senza uova, che casatiello è?
E’ una ricetta molto facile da riprodurre, provatela!

casatiello pasquale

Casatiello pasquale

Ingredienti per uno stampo diametro 24 cm
Per la pasta
300 g di farina di grano tenero tipo 0
170 ml di acqua a temperatura ambiente (tiepida, se usate lievito di birra)
70 g di pasta madre rinfrescata e usata al raddoppio (oppure 5 g di lievito di birra fresco)
40 g di burro (la ricetta tradizionale prevede strutto)
7 g di sale (1 cucchiaino circa)
Pepe macinato nero al momento
Per la farcitura
180 g di salame tipo Napoli
180 g di caciocavallo
3 uova per guarnire

Setacciate la farina e unite l’acqua in cui avrete sciolto la pasta madre o il lievito di birra. Impastate per una decina di minuti, poi aggiungete il burro (o lo strutto) e lavorate ancora per incorporarlo completamente.
Per ultimo aggiungete il sale e una macinata abbondante di pepe. Impastate ancora e quando il composto sarà omogeneo e sodo, coprite la ciotola con pellicola e fate riposare per 30 minuti.
Lavorate ancora la pasta per alcuni minuti, formate una palla e ponetela in una ciotola unta con poco burro. Coprite con pellicola e con un panno, fate lievitare fino al raddoppio del volume.
Nel frattempo, tagliate a cubetti il salame e il caciocavallo e teneteli da parte.
ingredienti casatiello

Formatura del casatiello e cottura

In un piano infarinato stendete l’impasto con le mani e ricavatene un quadrato dallo spessore non troppo sottile. Distribuitevi i cubetti di salame e formaggio e arrotolate la pasta e formate un salsiciotto.
tortano napoletano

Con un velo di burro ungete uno stampo tipo ciambella e disponetevi il casatiello pasquale. Pizzicate i bordi, per unirli e formare un anello. Posate un uovo in questo punto, premete con delicatezza, per farlo affondare nell’impasto. Posate le altre uova in altri due punti, a distanza regolare. Coprite con pellicola e fate lievitare per un’altra ora.
ricetta casatiello di pasqua

Scaldate il forno a 180° e infornate il casatiello napoletano, fate cuocere per circa 30 minuti. Dopo 15 minuti di cottura abbassate a 170° e proseguite sino al termine. Fate dorare bene la superficie del casatiello napoletano, sfornate e fate freddare.
Il casatiello pasquale è buonissimo sia appena fatto, sia il giorno dopo. Se ben conservato, si mantiene soffice per un paio di giorni.
casatiello