
Le Caserecce con asparagi e baccalà sono un primo piatto che si può proporre anche nei giorni di festa. Sono gustose, non troppo laboriose e neanche pesanti. Possono essere inserite in un menù pasquale che includa un secondo piatto di pesce, oppure carni bianche. In questo periodo per gli asparagi è un po’ presto, tenete presente la ricetta se avete l’opportunità di cogliere quelli selvatici. Oppure tra qualche settimana, quando arriveranno freschi, nei banchi ortofrutticoli.
In questo post vi spiego come fare le caserecce in casa, non badate troppo alle foto poco nitide. Il metodo e l’impasto sono collaudati, potete prendere spunto per preparare le caserecce con asparagi e baccalà.
In sostituzione di quest’ultimo, usate lo stocco, se preferite, seguite il procedimento di ammollo e provate la ricetta.
Caserecce con asparagi e baccalà
Ingredienti per 4 persone
320 g di caserecce
200 g di baccala bagnato
200 g di asparagi
50 g di ricotta stagionata calabrese
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
2 cucchiai di vino bianco
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
Tamponate il baccalà con carta da cucina, eliminate la lisca centrale e tagliatelo a cubetti.
Scaldate due cucchiai d’olio, unite il baccalà e fate dorare da tutti i lati. Sfumate con il vino e fate cuocere per circa 20 minuti a fiamma bassa.
In un tegame scaldate 2 cucchiai d’olio, fate dorare l’aglio e mettete gli asparagi tagliati a tocchetti. Lasciate insaporire, poi aggiungete qualche cucchiaio d’acqua, coprite con coperchio e fate cuocere per circa 15 minuti
Portate a bollore dell’acqua salata e cuocetevi le caserecce ben al dente, scolate e trasferite nel tegame con gli asparagi. Aggiungete il baccalà con il suo sughetto di cottura e mescolate.
Mettete la ricotta stagionata, grattugiandola a scaglie, unite un pizzico di pepe e servite nei piatti.
Le caserecce con asparagi e baccalà sono buone anche gratinate al forno, dopo averle condite. Mettetele in una pirofila, spolverizzate con pecorino grattugiato e passate sotto il grill per qualche minuto.