
Avrebbe dovuto essere un risotto, poi impegni improvvisi non mi hanno lasciato il tempo necessario per prepararlo e ho risolto in fretta e furia portando a tavola le caserecce con radicchio e scamorza. In famiglia non siamo rimasti affatto delusi e vi consiglio di provarla, l’amarognolo del radicchio sta divinamente con la scamorza affumicata, ma se non amate i sapori forti potrete sostituirla con la provola dolce.
Ecco la ricetta, semplice e alla portata di chiunque
Caserecce con radicchio e scamorza
Ingredienti per 4 persone
320 gr caserecce secche o 500 gr caserecce fresche (Ricetta per farle in casa)
300 gr radicchio rosso tipo Chioggia
100 gr scamorza affumicata (o dolce)
1 scalogno
2 cucchiai olio extravergine di oliva
1 pizzico di pepe
Sale q.b.
Dividere il radicchio a metà, eliminare il torsolo duro, tagliare quindi le foglie a strisce, lavare sotto l’acqua corrente e far gocciolare per bene.
In un tegame capiente scaldare l’olio e far dorare lo scalogno. Unire il radicchio, mescolare e coprire il tegame con coperchio. Attendere che sia appassito, correggere di sale e pepe, mescolare e far cuocere a fiamma dolce con il suo stesso liquido per circa 15/20 minuti. Ogni tanto controllare che il liquido non sia ristretto ed eventualmente aggiungere qualche cucchiaio d’acqua.
Nel frattempo portare ad ebollizione della’acqua salata e cuocervi la pasta, quando sarà al dente, scolare ed unire al condimento, aggiungere metà della scamorza tagliata a striscioline, o ridotta in scagliette.
Far saltare ed insaporire per un paio di minuti, spegnere la fiamma, servire le caserecce con radicchio e scamorza nei piatti e completare con la restante scamorza.
Se ti piacciono le mie ricette, vieni a trovarmi anche su Facebook
Adoro il radicchio!!! Da provare entro brevissimo tempo *.*
Anche io 😀 Fammi sapere se ti è piaciuta 😉