
Le castagnole alle mele sono uno dei dolci classici del carnevale e in questi giorni non possono mancare, soprattutto in una versione che piacerà molto anche ai bambini, senza liquore e più soffici della versione con ricotta, che ho sempre trovato un po stucchevole.
Si preparano in pochi minuti, con pochi ingredienti, per 20 castagnole è sufficiente 1 solo uovo e non sono pesanti.
Buone appena fatte, soprattutto quando sono ancora tiepide.
Castagnole alle mele
Ingredienti per circa 20 castagnole
200 gr di farina 00
70 ml di latte
50 gr di zucchero
1 uovo intero
20 gr di burro morbido
1 mela
½ bustina di lievito per dolci
Per friggere: olio di semi
Per guarnire: zucchero a velo, o semolato
Pelare la mela e privarla del torsolo, ridurla in scaglie, con l’aiuto di una grattugia.
In una ciotola setacciare la farina con il lievito, unire lo zucchero, formare la fontana e sgusciarvi dentro l’uovo.
Impastare velocemente con una forchetta, quindi unire il latte, il burro morbido e continuare ad impastare gli ingredienti.
Aggiungere anche la mela ed incorporarla bene all’impasto.
In un tegame scaldare abbondante olio di semi, friggere le castagnole, formandole man mano che vengono cotte, con l’aiuto di 2 cucchiai e facendo in modo che non siano più grandi di una noce, o resteranno crude all’interno.
Quando le castagnole saranno gonfie e dorate, toglierle dal tegame con un mestolo e posarle su carta da cucina, in modo che perdano l’olio in eccesso.
Servire le castagnole alle mele ancora tiepide, spolverizzate di zucchero a velo, o zucchero semolato, se preferite.
Pane e Gianduia è anche su Facebook