Castagnole di ricotta

Castagnole di ricotta

Castagnole alla ricotta
Dopo la versione classica e alle mele, quest’anno vi propongo la ricetta delle Castagnole di ricotta, uno dei dolcetti più sfiziosi di carnevale, davvero semplici da fare e morbidissime. Mentre le castagnole classiche devono restare compatte, le castagnole di ricotta hanno la peculiarità di essere sofficissime. Piccole, morbide e alveolate, profumate all’anice e arancia, guarnite con zucchero, o intinte nel liquore. Io le preferisco senza liquore, ne metto un po’ nell’impasto, per dare aroma, insieme alla scorza di arancia, una volta fritte le cospargo di zucchero e basta.
E doverle fare quando si sta a dieta è una vera tortura. O meglio, la tortura è dover stare a dieta nel periodo di carnevale. Giorni fa, quando le ho preparate, ne ho fatte poche, per mio marito e mio figlio. Poi non ho resistito e le ho assaggiate. I dolci fritti sono troppo buoni, peccato doversi limitare.
Se non l’avete ancora fatto, provatele, le castagnole di ricotta sono buonissime e una tira l’altra.
Castagnole di carnevale alla ricotta

Castagnole di ricotta

Ingredienti per 6 persone
300 g di ricotta fresca
150 g di farina tipo 00
80 g di zucchero
1 uovo medio intero
Scorza grattugiata di 1 arancia grande
2 cucchiai di liquore anice (o strega, o limoncello)
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Olio di semi di girasole per friggere
Zucchero semolato per guarnire

La prima cosa da fare è lavorare la ricotta con lo zucchero, finché sarà cremosa e gonfia, senza traccia di grumi. Potete farlo a mano, mescolando a lungo con un cucchiaio, oppure dentro il robot. In entrambi i casi la consistenza dovrà essere omogenea.
Frittelle di carnevale alla ricotta
Dopo aver fatto questo, unite l’uovo, la scorza di arancia, il liquore e mescolate ancora per amalgamate.
Per ultimi aggiungete la farina setacciata con il lievito e il sale, incorporateli sempre mescolando con il cucchiaio, finché l’impasto sarà uniforme.
Scaldate abbondante olio in un tegame dai bordi alti, se avete un termometro da cucina misurate la temperatura e fate in modo che non superi i 170°, altrimenti regolatevi con la fiamma del fornello, tenendola media per evitare che l’olio fumi. Per capire quando sarà pronto per la frittura, intingentevi uno stuzzicadenti, controllate che sfrigoli leggermente.
Formate le castagnole aiutandovi con due cucchiai, prelevate una piccola quantità di impasto, quanto una mezza noce, lavoratela con la punta dei due cucchiai, poi spingetela dentro l’olio, formatene un’altra e continuate. Girate le castagnole e attendete che siano ben dorate da entrambi i lati.
La temperatura dell’olio e le dimensioni della castagnola sono importantissime perché si cuociano in modo uniforme, sembra scurirsi troppo e senza che restino crude all’interno. Quindi ricordate: fiamma media e mezza noce di impasto.
Friggete tutte le castagnole e man mano posatele su carta da cucina, perché perdano l’olio in eccesso.
Mettetele in una ciotola e cospargetele con zucchero semolato, agitate un po’ la ciotola, per distribuire bene lo zucchero.
Trasferite le castagnole di ricotta in un piatto da portata e servite.
Castagnole di ricotta

Seguimi anche su Facebook