
Dopo il tutorial per realizzare in casa questo formato di pasta, ecco una ricetta semplice e veloce per portarli a tavola: Cavatelli con pomodorini e olive, un primo piatto fresco e leggero, con tutto il profumo dell’estate. Per realizzarlo al meglio è bene non far cuocere completamente i pomodorini, dovranno essere solo un po scottati, le olive e il basilico rendono speciale questo sughetto e la feta greca insaporisce senza prevalere sulla freschezza dell’insieme.
Cavatelli con pomodorini e olive
Ingredienti per 4 porzioni
450 gr cavatelli freschi (Qui la ricetta)
500 gr pomodorini pachino
100 gr olive (io ho usato olive alla ligure)
100 gr feta greca
2 cucchiai olio extravergine di oliva
1 scalogno (o 1 cipolla piccola)
Qualche foglia di basilico
Privare le olive del nocciolo, lavare i pomodorini e tagliarli in 4 spicchi. Tagliare la feta a pezzetti o in scaglie.
In un tegame scaldare l’olio e far appassire la cipolla, unire le olive e far insaporire insieme.
Aggiungere i pomodorini e mescolare.
Coprire il tegame con coperchio e far cuocere per 5 minuti. Cuocere ancora a tegame scoperto, per circa 5 minuti. I pomodorini dovranno diventare un po morbidi, ma non sfatti, se il liquido è tanto, farlo ritirare un po, ma non completamente, servirà per saltare e condire la pasta.
Cuocere i cavatelli in acqua salata e scolarli al dente, trasferirli nel tegame con il condimento, aggiungere qualche foglia di basilico, saltare un paio di minuti e far insaporire bene.
Spegnere la fiamma e servire nei piatti con la feta greca.