
I Cavatelli gratinati con zucchine sono un primo piatto molto saporito e completo, adatto al pranzo e poco impegnativo. Lo so, non è ancora stagione di zucchine e solitamente non le compro prima di giugno.
Ma ogni tanto anche io, fedele alla stagionalità, amo trasgredire.
Vi diro, però, sono più buone nei mesi estivi, soprattutto quelle dei piccoli produttori.
Ebbene, a prescindere dal periodo in cui decidiate di cucinare questa ricetta, sappiate che è di una bontà unica. Con la crosticina sul fondo e in superficie, è una vera leccornia.
Si possono preparare anche con largo anticipo, per poi passarli in forno poco prima di andare a tavola.
E se proprio i rifiutate di consumare zucchine ad aprile, sostituitele con asparagi, carciofi, o spinaci. Questi cavatelli sono deliziosi in ogni caso e i bambini li adorano perché sono saporiti e delicati al tempo stesso.
Forse vi possono interessare altre ricette con le zucchine
Cavatelli gratinati con zucchine
Ingredienti per 4 porzioni
320/350 g di cavatelli secchi
350 g di zucchine
100 g di pancetta magra
250 g di besciamella
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
Olio extravergine di oliva
1 scalogno (oppure una cipolla piccola)
Qualche foglia di basilico
Sale e pepe q.b.
Pane grattugiato
(Se vi fa piacere, sostenete la mia pagina Facebook con un like. Grazie)
Preparate la besciamella come da vostre abitudini, oppure seguite la mia ricetta. O, se preferite, utilizzate quella in brick, tenendo presente che diventa liquida durante la cottura.
Pulite le zucchine, lavatele accuratamente e tagliatele a scaglie. Quindi mettetele in un colapasta e strizzatele leggermente per far perdere parte del loro liquido.
In un tegame versate un paio di cucchiai d’olio, fatevi appassire lo scalogno tritato finemente. Poi aggiungete la pancetta tagliata a tocchetti e lasciate dorare per un paio di minuti.
Unite anche le zucchine, mescolate e fate insaporire per pochi minuti, senza farle cuocere, dopo di che spegnete la fiamma.
Nel frattempo avrete portato a bollore dell’acqua, salatela, tuffatevi i cavatelli, cuoceteli molto al dente quindi scolateli. Trasferiteli nel tegame in cui avete preparato il condimento e mescolate. Infine unite il basilico spezzettato, la besciamella, il parmigiano, un pizzico di pepe e mescolate ancora.
Ungete una pirofila con un velo d’olio, cospargetela di pane grattugiato e trasferitevi la pasta condita. Spolverizzate la superficie con altro pangrattato e mettete in forno preriscaldato a 200°, fate scaldare bene e gratinare la superficie.
Sfornate la pirofila e servite subito i cavatelli gratinati con zucchine, perché sono ottimi appena cucinati.